, , ,

 Prova di maturità 2023-2024

Sei un insegnante? Al link che segue trovi la griglia di correzione pronta da scaricare: Griglia

Prova d’esame

Il testo della prova
Problema 1 Soluzione
Problema 2 Soluzione
Quesito 1 Soluzione
Quesito 2 Soluzione
Quesito 3 Soluzione
Quesito 4 Soluzione
Quesito 5 Soluzione
Quesito 6 Soluzione
Quesito 7 Soluzione
Quesito 8 Soluzione

44 commenti su “Prova di maturità 2023-2024

  1. alessia scrive:

    Grazie!!!

  2. irene scrive:

    grazie

  3. Ada scrive:

    Grandi

  4. Paola scrive:

    Grazie

  5. ancora non vedo i testi

    • Lorenza scrive:

      nemmeno io

  6. Buon pomeriggio.

  7. Buon pomeriggio! Quando potremo vedere il testo e le soluzioni?

  8. Lorenza scrive:

    sono uscite tutte le soluzioni?

  9. Salve, potreste indicarmi come posso partecipare al briefing zanichelli seconda prova di matematica? era previsto alle 14 di oggi

  10. Zanichelli Avatar
    Redazione scrive:

    Benvenute e benvenuti nel forum dedicato allo svolgimento della prova d’esame di matematica.

    Nel corso del pomeriggio pubblicheremo progressivamente gli svolgimenti dei 2 problemi e degli 8 quesiti.

    Il forum è aperto a tutte e tutti per descriverci le vostre impressioni.

    Se sei un esaminando/a, quali problemi e quesiti hai scelto?

    Se insegni, quali sono le tue opinioni sulla prova?

    Buona discussione!

    • Sono un ex insegnante e, a una prima lettura delle tracce, la prova mi è sembrata abbastanza accessibile. Grazie per il lavoro che fate.

  11. Pietro scrive:

    Buon pomeriggio a tutti. Problema 1 nella norma, forse con qualche riflessione in corrispondenza del punto b. Anche i quesiti accessibili. Ho apprezzato 5, 6 e 7.

  12. Pietro scrive:

    Buon pomeriggio.

  13. Io trovo che le belle citazioni aggiunte risultino, però, abbastanza inutili e fuorvianti per i ragazzi, già stressati dall’esame dei testi della prova!

  14. Maria scrive:

    Buono il problema 1, adeguato. I quesiti meno, troppi calcoli

  15. Guido scrive:

    AVETE MESSO LA MOTTONELLA NEL QUESITO 7? 🙂

    • Zanichelli Avatar
      Redazione scrive:

      Corretto, grazie!

  16. Pietro scrive:

    Nel quesito 6, il più grande valore di a non è pigreco/6?

    • Zanichelli Avatar
      Redazione scrive:

      Buon pomeriggio Pietro! Il valore a=pi/6 non ci risulta corretto, perché, se sostituito nell’espressione analitica di F(x) per x=2/pi, il risultato è diverso da -1/2, che è quello richiesto dal testo dell’esercizio.

    • Zanichelli Avatar
      Redazione scrive:

      Non può neanche essere a = 6/pi, perché in tal caso il valore di a risulterebbe maggiore di x=2/pi, contro le ipotesi del quesito.

      • Pietro scrive:

        Ok, grazie. Ovviamente, nel commento ho scritto erroneamente pi/6 al posto di 6/pi.

  17. fulvia scrive:

    il primo problema affrontabile anche dai più deboli.
    Buona parte dei quesiti affrontabile ma concordo con Maria su alcuni calcoli troppo lunghi

  18. Vera scrive:

    I quesiti 4 e 5 molto simili a quelli proposti da voi nella raccolta di esercizi inediti Marzo 2024

    • Zanichelli Avatar
      Redazione scrive:

      Siamo felici di aver fornito esercizi utili alla preparazione all’Esame!

  19. Pietro scrive:

    Per ul quesito 5 si poteva scrivere il polinomio nella forma y=x^2(ax^2+bx+c). Cosa ne pensate?

  20. Carmela scrive:

    Quando metterete la griglia di valutazione?

  21. Lina scrive:

    Dove trovo tracce e soluzioni per la prova di tedesco esame di maturità seconda prova linguistico 2024?

  22. Il secondo problema poco affrontabile dai più, vedrete che statisticamente più del 90% avranno svolto il problema numero 1… conclusione problema 2 grosso errore di valutazione da parte dei preparatori. Inoltre nel problema 1 i punti c e d hanno difficoltà poco utili allo scopo finale valutativo.
    Quesiti troppo sbilanciati negli argomenti tra loro con 2 simil-realtà a cui gli studenti non erano preparati quindi di nuovo scelta molto ridotta. Altri 2 quesiti non vengono svolti nel 50% dei programmi scolastici….
    Conclusione, mettiamoci dalla parte degli studenti, e vedrete che questo testo è mal strutturato e pieno di “tranelli”.
    Inutili e fuori luogo le citazioni messe qua e là!

    • Maria scrive:

      Concordo

  23. Saverio scrive:

    A quando la soluzione dei problemi?

  24. Paolo scrive:

    Curioso che ieri sia stato pubblicato sul web un articolo che parlava proprio del moto della Terra intorno al Sole (quesito n. 7): https://tech.everyeye.it/notizie/terra-non-orbitando-sole-succede-724582.html

    • Chissà se qualche studente ha commentato il quesito 7 sottolineando che il centro di massa del sistema solare non è nel Sole…questa affermazione sarebbe stata una vera dimostrazione di “MATURITÀ”!!

  25. F scrive:

    Avete pubblicato le risposte ai quesiti mentre la prova era ancora in corso?

    • Zanichelli Avatar
      Redazione scrive:

      Buon pomeriggio! No, la pubblicazione è iniziata dopo lo scadere delle 6 ore destinate alla prova.

  26. Tweener23 scrive:

    Prova molto semplice e adatto a regalare voti, anche svolgendo tutto non vedo elementi per dare il massimo dei voti…

    • Non capisco il commento di tweener23…se hanno svolto tutto la valutazione DEVE raggiungere il punteggio massimo!

  27. Theo scrive:

    Speriamo che Tweener23 non sia commissario..

  28. antonella scrive:

    il primo quesito si può dimostrare con l’ausilio della costruzione di un quadrato?

  29. Pietro scrive:

    Ho letto la soluzione del problema 1. Il calcolo dell’ulteriore retta tangente a gamma si sarebbe potuto effettuare con il metodo proposto all’inizio del punto c. Che ne pensate?

  30. Irene scrive:

    Ho letto le soluzioni del P1. Mi riferisco al punto d). Perché bisogna calcolare l’area anche da 1 a 3/2 se S(k) è, per definizione, con k>3/2 ? L’integrale non è difficile, ma io avrei calcolato solo la parte che dipende da k

    • Pietro scrive:

      Poiché l’area è compresa tra il grafico di gamma, la retta tangente t e l’asintoto obliquo. Tra 1 e 3/2 sono coinvolte gamma e t, tra 3/2 e k la gamma e l’aaintoto.

  31. Zanichelli Avatar
    Redazione scrive:

    Con la pubblicazione della proposta di griglia di correzione, si chiude la nostra diretta dedicata alla prova di matematica dell’Esame di Stato 2024. Un saluto da tutta la redazione di matematica Zanichelli e un in bocca al lupo a maturande e maturandi.