, , ,

Legenda

Novità di primaria importanza che modificano il libro di testo
Aggiornamenti importanti che integrano il libro di testo
Dati, notizie e casi interessanti per fare lezione con l'attualità

Diritto commerciale e turistico

  Il Parlamento Europeo salva il mercato delle “carni” vegetali: sì all’hambuger vegano

03/11/2020 |

Il Parlamento Europeo si è pronunciato sulla proposta di riforma che mirava a introdurre un divieto di utilizzo, per i prodotti a base vegetale, di terminologie legate al mondo dei prodotti meat-based (a base di carne). La mozione è stata respinta mantenendo intatta la normativa basata sulla distinzione tra materie prime e preparazione. Resta ferma la possibilità per gli Stati membri di introdurre regole più severe.

  Al via il Registro Unico Nazionale del Terzo Settore

03/11/2020 |

È stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto attuativo della Riforma del Terzo Settore del 2017. Prende così il via il Registro Unico Nazionale del Terzo Settore.

  Messi vs Massi: l’ultima parola della Corte di Giustizia dell’Unione Europea

05/10/2020 |

Il campione argentino Lionel Messi chiede la registrazione di un marchio contenente il suo nome (MESSI) per una nuova linea di abbigliamento e articoli sportivi.
L’imprenditore spagnolo titolare del marchio MASSI, che a sua volta produce abbigliamento e articoli sportivi, specialmente per ciclisti, si oppone alla registrazione temendo che l’assonanza induca i consumatori in errore. Il ricorso viene accolto, ma Messi impugna.
Ora la Corte di Giustizia ha posto fine alla controversia con un’interessante sentenza in tema di marchi confusori.

  Le locazioni brevi sotto lente di ingrandimento della Corte di Giustizia dell’Unione Europea

05/10/2020 |

Il 22 settembre 2020 la Grande Sezione della Corte di Giustizia dell’Unione Europea si è pronunciata su un caso relativo a locazioni brevi, proposte tramite […]

  La stagione turistica italiana: un bilancio

02/09/2020 |

È tempo di bilanci sulla stagione turistica. Se alcune località balneari fanno registrare un buon numero di presenze, i dati in generale sono piuttosto negativi: calo drastico di turisti stranieri, specie nelle città d’arte, e calo delle prenotazioni nelle strutture ricettive. Il cosiddetto “Decreto legge Agosto” interviene per cercare di contenere i danni.

  La Cassazione torna sulla natura contrattuale della responsabilità del curatore fallimentare

30/07/2020 |

Con la sentenza n. 13597 del 2 luglio 2020 la Prima Sezione civile della Corte di Cassazione chiarisce alcuni principi sulla natura della responsabilità del […]

  L’estate italiana ai tempi del Coronavirus

30/07/2020 |

Nell’estate post-Covid, 9 italiani su 10 sceglieranno l’Italia per le vacanze. Tra le mete preferite la Sicilia, e si segnala l’ascesa del turismo di prossimità: piccoli borghi o agriturismi nelle vicinanze della regione di residenza.

  La Corte di giustizia dell’Unione europea riconosce il diritto d’autore sulla forma: il caso delle bici Brompton

02/07/2020 |

Nuova pronuncia della Corte di Giustizia dell’Unione Europea in materia di tutela della proprietà industriale. Nel caso Brompton la Corte afferma che può essere oggetto di tutela del diritto d’autore anche la forma del prodotto, quando sia frutto dell’ingegno del progettista e non vincolata dal risultato tecnico perseguito.

  Convertito in legge il Decreto Liquidità: le principali novità per le imprese

02/07/2020 |

Entra in vigore la legge di conversione del cosiddetto Decreto Liquidità, l. 5 giugno 2020 n. 40. L’intervento legislativo mantiene le misure economiche adottate dal Decreto (la proroga dei termini per gli adempimenti fiscali, le agevolazioni al credito e ai finanziamenti, ecc.) e introduce alcune novità di particolare interesse in materia di sicurezza sul lavoro e accesso alle procedure di insolvenza.

  Il futuro del turismo nel Decreto rilancio

01/06/2020 |

Il 19 maggio 2020 è stato pubblicato in G.U. il cosiddetto Decreto rilancio. Numerose sono le misure varate per rilanciare e sostenere il settore turistico e culturale: agevolazioni fiscali, incentivi economici per la promozione del turismo, misure di sostegno nell’organizzazione degli spazi in base alle nuove esigenze di distanziamento fisico.