, , ,

Legenda

Novità di primaria importanza che modificano il libro di testo
Aggiornamenti importanti che integrano il libro di testo
Dati, notizie e casi interessanti per fare lezione con l'attualità

Diritto internazionale

  La Russia esce dal Consiglio d’Europa e l’Unione europea vara il piano per la protezione degli Ucraini in fuga dalla guerra

01/04/2022 |

Mentre la Russia decide di uscire dal Consiglio D’Europa, privando così i cittadini russi della possibilità di vedere garantiti i diritti dinnanzi alla Corte Europea dei diritti dell’Uomo, l’Ue stabilisce un piano per la protezione dei cittadini Ucraini che fuggono dalla guerra.

  Dalla crisi russo-ucraina alla guerra

02/03/2022 |

Il 23 febbraio 2022 la Russia ha iniziato l’invasione dell’Ucraina su ordine del presidente Vladimir Putin, che ha dichiarato di voler “demilitarizzare”, ma non occupare, l’Ucraina. Ricostruiamo le origini della crisi e le prime fasi del conflitto, con uno sguardo al ruolo e al funzionamento della NATO.

  Le novità europee in materia di istruzione

01/02/2022 |

Il 18 gennaio 2022 la Commissione ha presentato la Strategia europea per le Università e una proposta di Raccomandazione del Consiglio sul rafforzamento della collaborazione nel campo dell’istruzione superiore.

  Diffusione di frasi denigratorie su Internet: a quale giudice si può chiedere il risarcimento del danno? Risponde la Corte di Giustizia Ue

07/01/2022 |

Un soggetto subisce un danno dalla diffusione su Internet di frasi denigratorie o infamanti. Decide quindi di agire in giudizio per ottenere sia la rettifica e la rimozione di quei contenuti, sia risarcimento dei danni morali ed economici. Ma a quale giudice può rivolgersi per questa richiesta di risarcimento? Se la diffusione del contenuto lesivo ha coinvolto una pluralità di Stati membri dell’Unione, qual è il giudice competente? La Corte di Giustizia risponde con la sentenza C-251/20.

  La crisi migratoria ai confini europei

02/12/2021 |

La crisi migratoria al confine fra Bielorussia e Polonia sta mettendo a dura prova l’Unione europea, che sanziona la Bielorussia ma non riesce a trovare una soluzione adeguata a tutelare i migranti.

  La risoluzione del Parlamento europeo “Dal produttore al consumatore”, per un sistema alimentare equo, sano e rispettoso dell’ambiente

03/11/2021 |

Il 20 ottobre 2021 il Parlamento approva una risoluzione in cui appoggia la Strategia della Commissione in materia di alimentazione e sviluppo sostenibile.

  Un milione di euro al giorno: la condanna della Corte di Giustizia alla Polonia

03/11/2021 |

Il 27 ottobre 2021 la Corte di Giustizia ha condannato la Polonia a pagare una penalità di un milione di euro al giorno fino a che quest’ultima non adeguerà la sua legislazione al diritto dell’Unione in materia giudiziaria.

  Il G20 a Roma: sfide globali e sforzi comuni!

03/11/2021 |

Cos’è il G20? Il G20 è il foro internazionale che riunisce le principali economie del mondo. I Paesi che ne fanno parte rappresentano più del […]

  Finalmente un caricabatteria universale? La proposta della Commissione europea

04/10/2021 |

La Commissione UE propone di revisionare la direttiva sulle apparecchiature radio. Le porte di ricarica e la tecnologia di ricarica rapida saranno armonizzate: le porte USB-C diventeranno il formato standard per tutti gli smartphone, i tablet, le videocamere, le cuffie, gli altoparlanti portatili e le console portatili per videogiochi.

  Il Parlamento europeo: la violenza di genere diventi una nuova fattispecie di reato transnazionale

04/10/2021 |

Nuova tappa del cammino dell’Unione europea verso la parità di genere e la lotta contro ogni discriminazione. Il Parlamento ha approvato una risoluzione sulla violenza di genere, che dialoga rafforza le previsioni della Convenzione di Istanbul.