, , ,

Legenda

Novità di primaria importanza che modificano il libro di testo
Aggiornamenti importanti che integrano il libro di testo
Dati, notizie e casi interessanti per fare lezione con l'attualità

Diritto pubblico e amministrativo

  Elezioni del 25 settembre: com’è andata? I dati e la loro interpretazione

03/10/2022 |

Domenica 25 settembre 2022 si sono svolte le 19esime elezioni politiche della storia della Repubblica Italiana.
Vediamo quali sono stati i numeri del voto, cercando di capire il loro significato e le loro implicazioni, con alcune curiosità!

  Dallo scioglimento delle Camere alle elezioni anticipate

02/09/2022 |

La crisi extraparlamentare che ha determinato la fine del Governo Draghi ha portato allo scioglimento anticipato delle Camere. Finisce così la XVIII Legislatura, che era iniziata il 23 marzo 2018 e che si concluderà il 12 ottobre 2022, con la prima seduta del Parlamento che verrà eletto con le elezioni del 25 settembre.
Ma se il Governo Draghi si è dimesso perché è ancora in carica? Che cos’è il disbrigo degli affari correnti? E come si voterà il 25 settembre?

  I referendum 2022 registrano un’astensione record: tutti falliti i quesiti

04/07/2022 |

Domenica 12 giugno 2022 si sono tenute le votazioni sui cinque quesiti referendari che avevano superato il vaglio della Corte costituzionale. Nessuno dei quesiti ha raggiunto il quorum strutturale (50% + 1 degli aventi diritto di voto), come è spesso accaduto negli ultimi decenni. Ma quella registrata per i referendum 2022 è stata l’affluenza più bassa della storia repubblicana (nessun quesito ha superato il 20%).

  Approvata, pubblicata ed entrata in vigore la riforma della giustizia

04/07/2022 |

Il 16 giugno 2022 il Senato ha definitivamente approvato il disegno di legge che ha riformato l’ordinamento giudiziario e l’organizzazione e il funzionamento del Consiglio superiore della magistratura (CSM).

  È iniziato il percorso verso una legge elettorale europea

01/06/2022 |

Il Parlamento europeo ha approvato la proposta di regolamento sul suo sistema elettorale. Attualmente, una buona parte del sistema elettorale europeo è organizzato a livello nazionale. Di conseguenza, le elezioni del Parlamento UE consistono nella somma di 27 elezioni nazionali. La proposta intende invece passare a un’unica elezione europea.

  Emmanuel Macron è (di nuovo) il Presidente della Repubblica francese

03/05/2022 |

Il 24 aprile Emmanuel Macron è stato rieletto presidente della Repubblica francese. È l’occasione per soffermarci sul ruolo del Presidente della Repubblica nella forma di governo francese, tipicamente indicata come modello del semi-presidenzialismo.

  Glossario della guerra: le parole più usate e gli attori sul campo, spiegati in modo semplice

31/03/2022 |

Il 24 febbraio l’esercito russo è entrato nel territorio ucraino, dando inizio ad un’invasione che continua tutt’ora. Da quel giorno riceviamo quotidianamente un numero elevatissimo di notizie, molte delle quali marcano eventi d’importanza storica. Lo fanno, però, con un vocabolario non sempre facile da decifrare. Per provare a capirle nel migliore dei modi possibili, abbiamo preparato una guida delle parole che non si possono ignorare per capire le notizie sulla guerra, per distinguere gli attori in campo e il loro ruolo.

  I referendum abrogativi 2022: quali hanno superato il vaglio della Corte Costituzionale?

02/03/2022 |

Nel mese di febbraio la Corte costituzionale ha deciso sull’ammissibilità di una serie di proposte referendarie presentate nel 2021. Solo quattro hanno superato il suo controllo.
Si tratta infatti di quattro iniziative referendarie sulla giustizia. Su questa materia, peraltro, è in corso un dialogo tra le forze parlamentari in vista di un ampio intervento di riforma. Se la riforma venisse ritenuta “coincidente” con i fini dei referendum, determinerebbe la loro estinzione.

  L’ambiente entra a far parte dei principi fondamentali della Costituzione

02/03/2022 |

La legge costituzionale n. 1 dell’11 febbraio 2022 ha operato due importanti modifiche sul testo della Costituzione, agli articoli 9 e 41. La tutela dell’ambiente, della biodiversità e degli ecosistemi, anche nell’interesse delle generazioni future, entrano a far parte dei principi fondamentali e nuova attenzione è rivolta alla tutela degli animali (art. 9). Anche l’iniziativa economica privata non potrà svolgersi in contrasto con la tutela della salute e dell’ambiente (art. 41).

  È stato eletto il nuovo Presidente della Repubblica: è ancora Sergio Mattarella!

01/02/2022 |

Il 29 gennaio 2022, alle 20.52, dopo sei giorni e 8 votazioni, il Presidente della Camera Roberto Fico ha proclamato il risultato dell’elezione del Presidente della Repubblica: il nuovo Presidente della Repubblica è quello di prima, Sergio Mattarella.