Volume 2
2. Dal Seicento all’Ottocento
2s. Dal Seicento al Romanticismo
Giacomo Leopardi
- Il Seicento e il primo Settecento. Barocco e Arcadia
- Il Settecento e l’età napoleonica. Illuminismo e Neoclassicismo
- L’Ottocento
- Giacomo Leopardi
- Strumenti
Il Seicento e il primo Settecento
-
Il contesto – Epoche, luoghi, idee
-
I generi – Trattatistica, poema, lirica, narrativa, teatro
L’autore – Giambattista Basile
Testo 1 – Giambattista Basile, La Gatta cenerentola (da Lo cunto de li cunti)
Testo 2 – Jean Racine, La rivelazione di Fedra (da Fedra)
I Sonetti • William Shakespeare, Tempo divoratore – Testo originale inglese
-
Invito alla musica
-
Tema 1 – La scienza e la tecnica: La rivoluzione scientifica; La teoria copernicana
Il Settecento e l’età napoleonica
-
Il contesto – Epoche, luoghi, idee
Invito alla storia dell’arte –Il Canal Grande da Campo San Vio (Canaletto)
-
I generi – Trattatistica, poesia, narrativa, teatro
L’autore – Johann Wolfgang Goethe
Testo 4 – Johann Wolfgang Goethe, Canto nella notte del viandante (da Poesie)
Testo 5 – Samuel Richardson, Pamela e le insidie del padrone (da Pamela o la virtù ricompensata)
Testo 6 – Friedrich Schiller, Il sacrificio del ribelle (da I masnadieri)
-
L’autore e l’opera – Carlo Goldoni
Testo 7 – Il mercante armeno e il lume di Tolomeo (da La famiglia dell’antiquario)
Testo 8 – Il rimpianto del passato e la condanna del presente (da I rusteghi)
-
L’autore – Vittorio Alfieri
Testo 10 – Poeta, è un nome che diverso suona (da Rime)
Laboratorio per l’esame: Saggio breve – «Alfieri e la tradizione letteraria»
-
L’autore e l’opera – Giuseppe Parini
Testo 11 – La salubrità dell’aria (da Odi)
Testo 12 – La folla degli imbecilli (da La notte)
Laboratorio per l’esame: Analisi del testo – Giuseppe Parini, La favola del piacere
-
L’autore e l’opera – Ugo Foscolo
Testo 13 – Jacopo e Parini (da Ultime lettere di Jacopo Ortis)
Una lettera d’amore all’“amica risanata”
Laboratorio per l’esame: Articolo di giornale – «Mito e poesia eternatrice»
-
Tema – Le figure sociali: L’intellettuale illuminista; Il philosophe: un nuovo modello di intellettuale
Fiducia nella ragione e nel progresso
Testo 14 – Voltaire, Il philosophe (da Enciclopedia)
Testo 16 – Jean-Jacques Rousseau, L’origine della disuguaglianza (da Origine della disuguaglianza)
Testo 17 – Denis Diderot, L’Enciclopedia (da Enciclopedia)
L’opinione del sociologo – Robert Darnton, Gli illuministi e il potere
-
Invito alla musica
L’Ottocento
-
Il contesto – Epoche, luoghi, idee
-
I generi – Lirica, narrativa
T 68 Friedrich Hölderlin, Fantasia serale – Testo originale tedesco
T 69 Novalis, Inno alla notte (da Inni alla notte) – Testo originale tedesco
Testo 18 – Giuseppe Giusti, La guigliottina a vapore (da Poesie)
T 71 Percy Bysshe Shelley, Ode al vento occidentale – Testo originale inglese
T 72 John Keats, La bella dama senza pietà – Testo originale inglese
Testo 19 – Stendhal, Fabrizio sul campo di Waterloo (da La certosa di Parma)
Testo 20 – Stendhal, Fabrizio e Clelia (da La certosa di Parma)
Testo 21 – Honoré de Balzac, La morte di papà Grandet (da Eugenia Grandet)
Testo 22 – Ippolito Nievo, Carlino e la Pisana (da Le confessioni di un italiano)
Testo 23 – Niccolò Tommaseo, Malattia e morte di Maria (da Fede e bellezza)
L’opinione del critico – Riccardo Merolla, I “popolari discorsi” dei sonetti di Belli
-
L’autore e l’opera – Alessandro Manzoni
Testo 24 – Marzo 1821 (da Odi)
Testo 25 – Il racconto del diacono Martino e il realismo di Carlo (da Adelchi)
Testo 26 – Adelchi e Anfrido (da Adelchi)
Testo 27 – La morte di Adelchi (da Adelchi)
Laboratorio per l’esame: Saggio breve – «Gli eroi romantici di Foscolo e Manzoni»
Testo 28 – Geltrude: il delitto (da Fermo e Lucia)
Una lunga tradizione di pestilenze
Testo 29 – L’anonimo manoscritto (da I promessi sposi)
Testo 30 – Il colloquio tra padre Cristoforo e don Rodrigo (da I promessi sposi)
Testo 31 – Lucia e la Monaca: il rapimento (da I promessi sposi)
Lucia e il Conte Ugolino: prigionieri e vittime
Testo 32 – L’Innominato: dall’alto del castellaccio (da I promessi sposi)
Cattolicesimo e impegno politico
Testo 33 – La città dei tumulti (da I promessi sposi)
Il tumulto di San Martino: la folla e l’assalto ai forni
Testo 34 – La notte di Renzo presso l’Adda (da I promessi sposi)
La peste dai Promessi sposi alla Storia della colonna infame
Il rapporto tra I promessi sposi e il romanzo europeo
L’opinione del critico – Attilio Momigliano, Dalle liriche al romanzo
L’opinione del critico – Italo Calvino, Il sistema del potere nei Promessi sposi
-
Tema – Le figure sociali: Gli intellettuali e la questione nazionale; Lo Stato-nazione: democratici e liberali
L’opinione dello storico – Federico Chabod, Nazione e Romanticismo
Verifica delle conoscenze e delle competenze
Laboratorio per l’esame: Saggio breve – «Il dibattito politico fra moderati e democratici»
-
Invito alla musica
Giacomo Leopardi
-
Giacomo Leopardi
Testo – Un giardino di sofferenza (da Zibaldone)
Chi era Saffo? Interpretazione leopardiana della leggenda
La musicalità della lirica leopardiana e i simbolisti francesi
Testo – Le ricordanze (da Canti)
I nuovi credenti e Paralipomeni della Batracomiomachia
Testo – Palinodia al marchese Gino Capponi (da Canti)
Testo – Dialogo di Tristano e di un amico (da Operette morali)
L’opinione del critico – Cesare Luporini, Razionalismo e delusione storica
Strumenti
Metodi di lettura – Il testo drammatico
Didattica della scrittura – Analisi e commento di un testo drammatico (Don Giovanni – Molière)