Gaetano
Presti, Matteo Rescigno
CORSO DI DIRITTO COMMERCIALE - Volume I Quarta edizione Zanichelli editore - Bologna |
||
Lezione III - Categorie di imprenditori e normative applicabili Casi e materiali a) Sulla portata innovativa della riforma della definizione di imprenditore agricolo e le sue implicazioni anche di politica legislativa v. Buonocore, Il "nuovo" imprenditore agricolo, l'imprenditore ittico e l'eterogenesi dei fini, in Giur. comm., 2002, I, 5, nonché dello stesso autore, sulla figura dell’imprenditore agricolo professionale, L'imprenditore agricolo e la "professionalità" concessa per legge, in Giur. comm., 2005, I, 277. Per le prime applicazioni e riflessioni giurisprudenziali sul nuovo testo dell'art. 2135, v. Cass., 2 dicembre 2002, n. 17042; Cass., 5 dicembre 2002, n. 17251; Trib. S. M. Capua Vetere, 23 luglio 2002, tutte in Il Fallimento, 2003, 1156. b) Sulla figura dell'institore e sull'ampiezza dei suoi poteri rappresentativi in relazione alla sede secondaria o a un ramo particolare dell'impresa v. Cass., 19 febbraio 1993, n. 2020, in Foro it., 1994, I, 159. c) Una completa e interessante esposizione sui modelli di privatizzazione degli enti pubblici economici, a livello nazionale e locale, con una ricca appendice di materiali legislativi, amministrativi e statutari è in Bonelli, Il codice delle privatizzazioni nazionali e locali, Milano, Giuffrè, 2001. © Zanichelli editore 2009 |