Gaetano
Presti, Matteo Rescigno
CORSO DI DIRITTO COMMERCIALE - Volume I Quarta edizione Zanichelli editore - Bologna |
||
Lezione XI - I titoli di credito Casi e materiali a) La giurisprudenza sull'applicabilità del principio consensualistico al trasferimento dei titoli di credito non brilla sempre per chiarezza: fra le massime più esplicite in tal senso v. Cass., 5 settembre 1995, n. 9314, in Rep. Foro. it., 1995, voce Società, n. 794. b) Sulla qualità di titoli di credito dei certificati rappresentativi delle quote di partecipazione a fondi comuni di investimento v. Trib. Verona, 10 maggio 1994, in Banca, borsa, tit. cred., 1995, II, 749. c) Un esempio di titolo al portatore di cui si è occupata anche di recente la giurisprudenza è rappresentato dai certificati di deposito al portatore (variamente denominati nella pratica), che vengono equiparati ai libretti di deposito al portatore: si v., per un caso di "lettera di risparmio" al portatore emessa da una banca e incorporante il credito alla restituzione di una somma depositata, Cass., 9 giugno 2000, n. 7869, in Banca, borsa, tit. cred., 2002, II, 141. © Zanichelli editore 2009 |