Gaetano Presti, Matteo Rescigno
CORSO DI DIRITTO COMMERCIALE - Volume I
Quarta edizione
Zanichelli editore - Bologna
Home page
 
Lezione I
Lezione II
Lezione III
Lezione IV
Lezione V
Lezione VI
Lezione VII
Lezione VIII
Lezione IX
Lezione X
Lezione XI
Lezione XII
Lezione XIII
Lezione XIV
Lezione XV
Lezione XVI
Lezione XVII

Lezione XIV - La crisi di impresa: fondamenti e soluzioni concordate

Casi e materiali

a) La relazione alla riforma, con la motivazione delle scelte di politica del diritto adottate, può leggersi nel sito del Ministero della Giustizia (www.giustizia.it); utile è anche la lettura della relazione al decreto correttivo. Per un inquadramento dei fondamenti giuridici ed economici della regolazione della crisi di impresa si consiglia la lettura di Stanghellini, Le crisi di impresa fra diritto ed economia. Le procedure di insolvenza, Il Mulino, Bologna, 2007.

b) Sul nuovo concordato preventivo e i primi orientamenti interpretativi possono leggersi le opinioni raccolte in Il Fallimento 2006, 999 ss. In particolare sul tema dei confini del sindacato giudiziale in sede di ammissione e, poi, di omologazione. v. Trib. Milano, 2 ottobre 2006, ivi, 2007, 331 ss., e Trib. Milano, 16 febbraio 2007, ivi, 2007, 548 ss.

c) Sul problema della regolazione dell’insolvenza del non imprenditore e l’opportunità di prevedere anche in suo favore meccanismi legali di esdebitazione v. il fascicolo 2 del 2004 di AGE (Analisi giuridica dell’economia), L’insolvenza del debitore civile. Dalla prigione alla liberazione.

d) L’Associazione Bancaria Italiana (ABI) ha elaborato nel 2000 un codice di comportamento tra banche per affrontare i processi di ristrutturazione atti a superare le crisi di impresa; può leggersi al sito www.abi.it.


© Zanichelli editore 2009