Gaetano
Presti, Matteo Rescigno
CORSO DI DIRITTO COMMERCIALE - Volume I Quarta edizione Zanichelli editore - Bologna |
||
Lezione VI - I contratti di impresa Casi e materiali a) Il testo dei principi Unidroit con relativo commento può esser consultato all'indirizzo www.unidroit.org. Inoltre, sul sito www.unilex.info, è consultabile, in lingua inglese, la casistica, prevalentemente a carattere arbitrale, nella quale i principi Unidroit sono stati utilizzati per la risoluzione di controversie. Una rassegna di tale casistica, in lingua italiana, è pubblicata a partire dal 2002, con cadenza che viene annunciata come periodica, nella rivista Dir. comm. int. b) La Camera di Commercio Internazionale (ICC) ha elaborato un modello di clausola di hardship che consente di apprezzare appieno le differenze con la disciplina del codice civile sulla risoluzione per eccessiva onerosità del contratto. Una versione in lingua italiana - anche se non aggiornata all'ultima versione del 2003, che è pubblicata a cura della ICC (pubbl. n. 650 del 2003) - può essere consultata in Bortolotti, Manuale di diritto commerciale internazionale, 2ª ed., Cedam, Padova, 2009, 1099. c) Per alcuni casi di applicazione del divieto di abuso di dipendenza economica v. Trib. Trieste, 21 settembre 2006, in Foro it., 2006, 1, 3513; Trib. Isernia, 12 aprile 2006, in Giur. merito, 2006, 2149; Trib. Bari, 22 ottobre 2004, in Foro it., 2005, 1, 1604. d) Per una pronuncia statunitense resa in tema di class action v. Fed. Court U.S. 3o Circ., in Foro it., 1995, IV, 305. e) Tra i primi interventi dell’AGCM in tema di pratiche commerciali scorrette si segnalano i provvedimenti assunti in data 7 agosto 2008 nn. 18726 a 18741 contro numerose banche a ragione di comportamenti “ostruzionistici” nei confronti dei clienti in tema di c.d. “portabilità” dei mutui . Tali provvedimenti sono stati, tuttavia, annullati dal TAR Lazio, 6 aprile 2009. © Zanichelli editore 2009 |