Gaetano Presti, Matteo Rescigno
CORSO DI DIRITTO COMMERCIALE - Volume I
Quarta edizione
Zanichelli editore - Bologna
Home page
 
Lezione I
Lezione II
Lezione III
Lezione IV
Lezione V
Lezione VI
Lezione VII
Lezione VIII
Lezione IX
Lezione X
Lezione XI
Lezione XII
Lezione XIII
Lezione XIV
Lezione XV
Lezione XVI
Lezione XVII

Lezione XIII - I titoli di credito cambiari

Casi e materiali

a) Una recente rassegna della giurisprudenza in tema di responsabilità della banca nel pagamento dell'assegno, con riferimenti alla concreta traduzione nella realtà pratica del parametro della diligenza del buon banchiere, è nell'annotazione ad App. Milano, 20 luglio 2001, in Banca, borsa, tit. cred., 2003, II, 438: sentenza, quest'ultima, che misura la responsabilità della banca in base al criterio della diligenza media e sembra distaccarsi dalla più rigorosa diligenza professionale che la giurisprudenza del tutto prevalente adotta.

b) Sui requisiti e le caratteristiche dell'azione causale v. da ultimo la massima di Cass., 29 luglio 2002, n. 11175, in Rep. Foro it., 2002, voce Titoli di credito, n. 12.

c) Un istruttivo viaggio fra le possibili funzioni della cambiale con un'efficace illustrazione della regola dell'art. 15, comma 3, l. camb. si ritrova nel film "La cambiale": per ogni riferimento v.il sito www.antoniodecurtis.com.


© Zanichelli editore 2009