Gaetano Presti, Matteo Rescigno
CORSO DI DIRITTO COMMERCIALE - Volume I
Quarta edizione
Zanichelli editore - Bologna
Home page
 
Lezione I
Lezione II
Lezione III
Lezione IV
Lezione V
Lezione VI
Lezione VII
Lezione VIII
Lezione IX
Lezione X
Lezione XI
Lezione XII
Lezione XIII
Lezione XIV
Lezione XV
Lezione XVI
Lezione XVII

Lezione V - La concorrenza fra imprese

Casi e materiali

a) Un'ipotesi di valutazione divergente degli effetti di una concentrazione tra Stati Uniti e Unione Europea si è verificata nel 2000/2001 a proposito della programmata (e poi non realizzata) fusione tra General Electric e Honeywell. Per l'assenso negli USA v. il sito del ministero della giustizia (www.vsdoj.gov); per il diniego di autorizzazione da parte della Commissione CE v. il sito dell'Unione Europea.

b) In tema di "pratiche concordate" e di diversità di valutazioni tra AGCM e Consiglio di Stato particolarmente interessante è il c.d. "caso petrolieri". Il provvedimento 8 giugno 2000 dell'AGCM può leggersi nel sito dell'Autorità (www.agcm.it); la sentenza 20 luglio 2001, n. 4053 di annullamento da parte del Consiglio di Stato è consultabile al sito www.giustizia-amministrativa.it; nonché in Foro it., 2001, III, 449.

c) Un interessante caso di concorrenza sleale per imitazione servile, nell'ambito del quale sono stati affrontati anche i problemi relativi al coordinamento con la tutela brevettuale e con le c.d. forme funzionali, è quello relativo ai mattoncini Lego; la sentenza 9 marzo 1998, n. 2578 della Corte di cassazione può leggersi in Foro it., 1998, I, 2475.

d) Sulla complessa fattispecie della c.d. posizione dominante collettivaè utile la lettura del saggio di Libertini, Posizione dominante individuale e posizione dominante collettiva, in Riv. Dir. Comm., 2003, I, 543;

e) I recenti regolamenti CE 1/2003 e 139/2004 sono consultabili sul sito  dell’Unione europea.


© Zanichelli editore 2009