Gaetano
Presti, Matteo Rescigno
CORSO DI DIRITTO COMMERCIALE - Volume I Quarta edizione Zanichelli editore - Bologna |
||
Lezione IX - I contratti bancari Casi e materiali a) Le istruzioni della Banca d’Italia su trasparenza delle operazioni e dei servizi bancari possono leggersi al sito www.bancaditalia.it, ove sono reperibili anche gli altri documenti normativi del settore e il recente provvedimento del Governatore del 29 luglio 2009. b) Sul problema se la nullità di un’intesa anticoncorrenziale si riverberi sullo specifico contratto stipulato «a valle» da una delle imprese aderenti all’intesa con un terzo v., con specifico riguardo ai contratti bancari: Trib. Alba, 12 gennaio 1995, in Dir. banca e mercati fin., 1996, I, 501 (in senso negativo); Trib. Roma, 20 febbraio 1997, in Giur. comm., 1999, II, 449 (in senso positivo). c) Un modello di contratto di c/c bancario on line può essere consultato al sito www.bpv.it. d) La convenzione dell’ONU sulle garanzie autonome può leggersi al sito www.un.org. e) Per la distinzione giurisprudenziale tra leasing finanziario traslativo e leasing di godimento v. Cass., ss. uu., 7 gennaio 1993, n. 65, in Foro it., 1994, I, 177. f) Il divieto di anatocismo bancario è stato confermato dalla Cass., sez. un., 4 novembre 2004, n. 21095, in Banca, borsa, tit.cred., 2005, II, 115, ove anche numerosi commenti. g) La circolare ABI (Associazione Bancaria Italiana) sul nuovo art. 118 TUB è stata qualificata dall’AGCM come un’intesa restrittiva (v. supra, V.1.3.) della concorrenza fra le banche italiane. Il provvedimento n. 17046 del 10 luglio 2007 dell’Autorità Garante si può leggere nel relativo sito. © Zanichelli editore 2009 |