Scuola secondaria di secondo grado

 Chimica

Le Chiavi di lettura sono piccoli libri autorevoli scritti da scienziati e divulgatori di valore. Affrontano temi di rilievo per la realta contemporanea con un linguaggio chiaro, esatto, rapido. Mettono in risalto il collegamento tra la storia delle idee e i confini della ricerca, e aiutano a capire come la scienza e la tecnologia influenzano il nostro modo di vivere e di pensare.
A tutta chimica

Franco Bagatti, Elis Corradi, Alessandro Desco, Claudia Ropa

A tutta chimica

Terza edizione di Chimica

2008
  • 360 esercizi interattivi
  • 7 schede di approfondimento
  • 10 brevi clip
  • e-book con chiave di attivazione
Analisi chimica, strumentale e tecnica

Amandola, Terreni

Analisi chimica, strumentale e tecnica

sesta edizione - 1997
Tavola periodica interattiva con:
  • schede sugli elementi
  • attività ed esercizi interattivi
Biochem

Roggi, Picking

Biochem

2001
Sito SpazioClil, dedicato alla didattica CLIL e al mondo delle scienze. Con:
  • video
  • news
Biochemistry and Biotechnology.CLIL

D. Sadava, D. Hillis, H. C. Heller, M. R. Berenbaum

Biochemistry and Biotechnology.CLIL

2018
Un libro per imparare la biochimica e le biotecnologie in inglese con il metodo CLIL(Content and Language Integrated Learning): unità monotematiche sviluppano le competenze scientifiche e linguistiche con teoria, esercizi, audio e video.
Biochimica

Stefani Massimo

Biochimica

con elementi di Biologia molecolare e Scienze dall'alimentazione

1997
AulaScienze: news, blog, approfondimenti e novità dal mondo della scienza.
Biochimica

N. Taddei

Biochimica

Prima edizione - 2014
Biochimicamente

P. Boschi, P. Rizzoni

Biochimicamente

Le biomolecole

2013
Biologia.blu con chimica

David Sadava, H. Craig Heller, Gordon H. Orians, William K. Purves, David M. Hillis, Maria Cristina Pignocchino

Biologia.blu con chimica

La chimica e i suoi fenomeni Dalle cellule agli organismi

Edizione Blu - 2011
  • Interactive e-Book
  • risorse per l'insegnante
  • soluzioni degli esercizi
  • fonti delle illustrazioni
Biotecnologie e chimica delle fermentazioni

Tagliaferri A., Grande C.

Biotecnologie e chimica delle fermentazioni

2002
Tavola periodica interattiva con:
  • schede
  • approfondimenti
  • esercizi interattivi
Carbonio, metabolismo, biotech

Giuseppe Valitutti, Niccolò Taddei, Giovanni Maga, Maddalena Macario

Carbonio, metabolismo, biotech

2018
La cellula è come una piccola fabbrica. Migliaia di reazioni chimiche avvengono in ogni istante: nel citoplasma la glicolisi divide il glucosio, nei mitocondri la respirazione cellulare permette di ricavare energia, nel nucleo il DNA sintetizza ormoni, proteine e altri enzimi. Per capire un micromondo così complesso dobbiamo ricorrere agli strumenti della biochimica e della biologia molecolare.
Chimica

James E. Brady, Fred Senese

Chimica

La materia e le sue trasformazioni

2008
  • tavola periodica interattiva
  • 10 schede biografiche dei chimici
  • risorse per l'insegnante
Chimica

Bagatti, Corradi, Desco, Ropa

Chimica

con Chemistry in English

Con minerali e rocce - 2012
Interactive e-book con:
  • video e animazioni
  • tavola periodica interattiva
  • classe virtuale
Chimica

Bagatti, Corradi, Desco, Ropa

Chimica

Terza edizione - 2022
Chimica

Alba Gainotti, Alessandra Modelli

Chimica

Chimica, il nuovo libro di Alba Gainotti e Alessandra Modelli è caratterizzato da uno stile comunicativo "morbido" che affronta con gradualità le spiegazioni teoriche. Il corso è integrato da:
  • 20 pagine di approfondimento in formtao pdf
  • link per visualizzare 12 esperimenti filmati di laboratorio di chimica
  • soluzioni esercizi del testo
  • schede di programmazioni in formato rft
  • prove di verifica in formato rtf
Chimica

Franco Bagatti, Elis Corradi, Alessandro Desco, Claudia Ropa

Chimica

2012

- sintesi di unità in mp3 in inglese

- schede e approfondimenti

- esercizi interattivi

- animazioni

- videolezioni

Chimica

Bagatti, Corradi, Desco, Ropa

Chimica

con Chemistry in English

2012
Interactive e-book con:
  • video e animazioni
  • tavola periodica
  • immagini ingrandibili
  • classe virtuale
Chimica

Franco Bagatti, Elis Corradi, Alessandro Desco, Claudia Ropa

Chimica

Seconda edizione - 2017
Chimica adesso

Giuseppe Valitutti, Alfredo Tifi, Antonino Gentile

Chimica adesso

Seconda edizione - 2022
Che cosa hanno in comune i colori da pittura e il granito? Sono materiali per l’arte ma, pur nella loro diversità, hanno un’affinità anche più profonda: sono miscugli eterogenei. La chimica svela la struttura del mondo che ci circonda: facciamo Chimica adesso.
Chimica Agraria

Tagliaferri A., Grande C.

Chimica Agraria

2005
Tavola periodica interattiva con
  • schede
  • approfondimenti
  • esercizi interattivi
Chimica agraria

Belsito, Fraticelli, Salisbury, Ross

Chimica agraria

1988
Tavola periodica interattiva con:
  • schede sugli elementi
  • attività ed esercizi interattivi
Immagine non disponibile

Renato Cozzi, Pierpaolo Protti, Tarciso Ruaro

Chimica analitica strumentale

1997
Chimica applicata: la chimica del carbonio e la chimica nell'industria

Bertoni Floriana, Hart Harold

Chimica applicata: la chimica del carbonio e la chimica nell'industria

1987
Tavola periodica interattiva con:
  • schede sugli elementi
  • attività ed esercizi interattivi
Chimica dappertutto

Franco Bagatti, Elis Corradi, Alessandro Desco, Claudia Ropa

Chimica dappertutto

2015
- Video sui principali esperimenti di laboratorio - Videolezioni - Animazioni - Clip - Esercizi interattivi online su ZTE - Approfondimenti
Chimica dappertutto

Bagatti, Corradi, Desco, Ropa

Chimica dappertutto

Seconda edizione - 2020
Chimica degli alimenti

Cappelli, Vannucchi

Chimica degli alimenti

terza edizione - 2005
Tavola periodica interattiva con:
  • schede sugli elementi
  • attività ed esercizi interattivi
Chimica delle fermentazioni e laboratorio

Quaglierini, Vannini, Paladino

Chimica delle fermentazioni e laboratorio

Introduzione alle biotecnologie

1995
Tavola periodica interattiva con:
  • schede sugli elementi
  • attività ed esercizi interattivi
Chimica delle fibre tessili

Carlo Quaglierini

Chimica delle fibre tessili

2012
  • 130 esercizi interattivi
  • un capitolo di chimica organica
  • la tavola periodica interattiva
  • il prontuario antimacchia
Chimica e tecnologia dei materiali per l’arte

Carlo Quaglierini, Luca Amorosi

Chimica e tecnologia dei materiali per l’arte

Seconda edizione - 2012
  • 540 esercizi interattivi
  • schede di approfondimento (88 pagine)
Chimica fisica

Sergio Pasquetto, Luigi Patrone

Chimica fisica

Settima edizione - 2008
47 sintesi di fine capitolo
Chimica in laboratorio

Mauro Mennuni

Chimica in laboratorio

2011
  • 10 esperimenti filmati di chimica in laboratorio
Chimica organica

Harold Hart, Christopher M. Hadad, Leslie E. Craine, David J. Hart

Chimica organica

Ottava edizione - 2019
La chimica del carbonio, che è alla base di tanti prodotti naturali come il colesterolo e la nicotina, ha reso possibili tante tecnologie che usiamo nella vita di tutti i giorni. Ne sono un esempio la benzina, gli pneumatici delle automobili, gli abiti che indossiamo, la carta dei libri, i farmaci, i contenitori di plastica e i profumi.
Chimica organica

Harold Hart, Leslie E. Craine, David J. Hart, Christopher M. Hadad

Chimica organica

Sesta edizione italiana condotta sulla dodicesima edizione americana - 2008
  • 18 file powerpoint con le immagini dei capitoli
  • risorse per l'insegnante
Chimica organica

Francesco Ranaldi

Chimica organica

Prima edizione - 2014
Chimica organica è un testo di chimica organica che propone un percorso completo ed esauriente, dagli idrocarburi fino alla chimica dei polimeri. La chimica organica è trattata in un contesto biologico, con numerosi riferimenti alla realtà, alla salute e alla storia della scienza.
Chimica Organica

Ricciotti Giuliano

Chimica Organica

1997
Chimica organica, biochimica e laboratorio

G. Valitutti, G. Fornari, M.T. Gando

Chimica organica, biochimica e laboratorio

Quarta edizione - 2012
  • 170 esercizi interattivi
  • soluzioni degli esercizi del testo
  • tavola periodica interattiva
Chimica organica, biochimica e laboratorio

Giuseppe Valitutti, Gabriella Fornari, Maria Teresa Gando

Chimica organica, biochimica e laboratorio

Quinta edizione - 2017
Chimica organica.blu

Harold Hart, Christopher M. Hadad, Leslie E. Craine, David J. Hart

Chimica organica.blu

2021
Che cosa hanno in comune gli abiti che indossiamo, la carta dei libri, i farmaci, i profumi, la benzina, gli pneumatici delle automobili, le plastiche e le bioplastiche? Molecole che contengono carbonio, un elemento alla base di tante tecnologie e di tutti gli organismi viventi.
Chimica più

Vito Posca, Tiziana Fiorani

Chimica più

Seconda edizione - 2022
Perché piangiamo quando tagliamo la cipolla? Come si valuta la qualità dell’aria? Stiamo veramente risparmiando CO2? Dalle curiosità ai dati importanti, la chimica riesce sempre a dare risposte.
Chimica più

Vito Posca, Tiziana Fiorani

Chimica più

2017
Chimica più.verde

Vito Posca, Tiziana Fiorani

Chimica più.verde

2021
Un esempio vale più di mille parole: è questa l’idea didattica del libro. Una teoria diretta che è subito messa in pratica. Così, per esempio, le etichette dei detergenti, delle bevande e dei medicinali che abbiamo in casa diventano il mezzo per capire le concentrazioni delle soluzioni.
Chimica, costruzioni e impatto ambientale

Braghiroli M., Goldoni A.

Chimica, costruzioni e impatto ambientale

1995
Tavola periodica interattiva con:
  • schede sugli elementi
  • attività ed esercizi interattivi
Chimica.blu

James E. Brady, Neil D. Jespersen, Alison Hyslop, Maria Cristina Pignocchino

Chimica.blu

Seconda edizione - 2020
Quando cuoci la pasta, stai facendo chimica. Quando butti la plastica nella raccolta differenziata, stai facendo chimica. Anche quando ti metti il profumo o quando guardi i fuochi d’artificio, stai facendo chimica. A che cosa serve studiare chimica? A capire tante cose che facciamo tutti i giorni, a gestire le sfide del presente e a progettare quelle del futuro.
Chimica.blu

J.E. Brady, F. Senese, M.C. Pignocchino

Chimica.blu

Dalla materia alle proprietà periodiche

2013
Chimica.blu è un corso che accompagna gli studenti nei primi quattro anni della scuola superiore. Gli studenti sono guidati attraverso un percorso che inizia con l'osservazione della realtà e arriva alla formalizzazione delle leggi chimica e allo studio dei sistemi complessi.
Chimica.verde

Bagatti, Corradi, Desco, Ropa

Chimica.verde

Seconda edizione di Immagini della chimica - 2018
Chimica: concetti e modelli

Giuseppe Valitutti, Marco Falasca, Patrizia Amadio

Chimica: concetti e modelli

Seconda edizione - 2018
Leggere un quotidiano, scegliere che cosa mangiare, acquistare un tablet. Con la chimica puoi verificare il fondamento scientifico delle notizie, conoscere meglio il cibo di cui ti nutri e capire se un dispositivo tecnologico è davvero all’avanguardia.
Chimica: concetti e modelli

G. Valitutti, M. Falasca, A. Tifi, A. Gentile

Chimica: concetti e modelli

2012

Chimica: concetti e modelli è un corso di chimica che accompagna lo studente nel corso del triennio di scuola media superiore, aiutandolo a passare dall'osservazione dei fenomeni alla formalizzazione dei concetti.

Chimica: Concetti e Modelli

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile

Chimica: Concetti e Modelli

con Chemistry in English

2012
Interactive e-book con
  • tavola periodica interattiva
  • animazioni e video
  • esercizi interattivi
  • classe virtuale
Chimica: concetti e modelli.blu

G. Valitutti, M. Falasca, A. Tifi, A. Gentile

Chimica: concetti e modelli.blu

Dalla materia all'atomo

Edizione blu - 2013
Chimica: molecole in movimento

Giuseppe Valitutti, Marco Falasca, Patrizia Amadio

Chimica: molecole in movimento

Seconda edizione - 2022
Studiare la chimica significa sviluppare senso critico, costruire relazioni, apprendere attraverso l’esercizio, l’esperienza e il dialogo. Imparare a imparare, ognuno al proprio passo, per affrontare insieme le sfide del presente.
Chimica: molecole in movimento

Giuseppe Valitutti, Marco Falasca, Patrizia Amadio

Chimica: molecole in movimento

Seconda edizione di Esploriamo la chimica.verde

2017
Immagine non disponibile

Cozzi Protti Ruaro

Elementi di analisi chimica strumentale

Elementi di chimica

Bagatti, Corradi, Desco, Ropa

Elementi di chimica

2018
Elementi di chimica

G. Valitutti, A. Tifi, A. Genitle

Elementi di chimica

generale e organica

2003
  • 19 schede di approfondimento;
  • 14 schede storiche;
  • 5 schede Padroni delle parole;
  • materiali in lingua inglese.
Elementi di chimica analitica

Daniel C Harris

Elementi di chimica analitica

1999
Tavola periodica interattiva
Elementi di chimica analitica strumentale

Renato Cozzi, Pierpaolo Protti, Tarcisio Ruaro

Elementi di chimica analitica strumentale

Terza edizione - 2021
Che cosa succede quando una goccia di vino rosso cade su una tovaglia? Le sostanze che compongono la macchia iniziano a «viaggiare» lungo il tessuto, a separarsi e a generare colori diversi via via che la macchia si allarga. Questo fenomeno è alla base della cromatografia, una delle tecniche più usate in laboratorio e che ha determinato un salto di qualità nel lavoro del chimico analista.
Elementi di chimica generale, organica e biologica

Holum R. John

Elementi di chimica generale, organica e biologica

1998
Tavola periodica interattiva con:
  • schede
  • approfondimenti
  • attività ed esercizi
Energia, risorse, ambiente

Vincenzo Balzani, Margherita Venturi

Energia, risorse, ambiente

Frontiere della scienza - 2014
Energia, risorse e ambiente è un volume della collana Frontiere della scienza, pensata per studenti del quinto anno delle scuole medie superiori.
Esploriamo la chimica

G. Valitutti, A. Tifi, A. Genitle

Esploriamo la chimica

Seconda edizione di Chimica: molecole in movimento

Seconda edizione - 2010
  • 400 esercizi interattivi;
  • 19 schede di approfondimento;
  • 170 esercizi riassuntivi;
  • tavola periodica interattiva;
  • 9 filmati di lavoratorio nell'area protetta.
Esploriamo la chimica

G. Valitutti, A. Tifi, A. Genitle

Esploriamo la chimica

Edizione blu - 2010
  • 240 esercizi interattivi
  • 12 schede di approfondimento
  • 90 esercizi riassuntivi
  • tavola periodica interattiva
  • soluzioni degli esercizi del libro
Esploriamo la chimica.verde

G. Valitutti, A. Tifi, A. Gentile

Esploriamo la chimica.verde

Con guida ai calcoli stechiometrici di C. Rubino e I. Venzaghi

Edizione verde - 2013
  • VideoLab sulle competenze
  • Filmati sugli esperimenti di laboratorio
  • Animazioni
  • Esercizi online su ZTE
Fondamenti di chimica

Morris Hein, Susan Arena

Fondamenti di chimica

Seconda edizione

2010
  • Elementi di matematica utili per affrontare lo studio della chimica
  • La tavola periodica interattiva
  • Esercizi interattivi per l’autoverifica
  • Le soluzioni degli esercizi del libro
Fondamenti di chimica

Atkins, Jones

Fondamenti di chimica

seconda edizione - 1998
Tavola periodica interattiva con:
  • schede sugli elementi
  • attività ed esercizi interattivi
Fondamenti di chimica organica

John McMurry

Fondamenti di chimica organica

Quarta edizione italiana condotta sulla settima edizione americana - 2011
Sito dedicato con
  • la nomenclatura dei composti organici polifunzionali;
  • glossario;
  • le soluzioni dei problemi proposti nel libro.
I materiali e la chimica

P. Atkins; L. Jones

I materiali e la chimica

2014
I materiali e la chimica è un volume della collana Frontiere della scienza, pensata per studenti del quinto anno delle scuole medie superiori
Idee per il futuro

Idee per il futuro

Cosa fare dopo la Quinta? Questo sito offre informazioni per orientarsi:
  • università con test di amissioni
  • informazioni dal mondo del lavoro
Idee per insegnare<br/>con la lavagna interattiva

Idee per insegnare
con la lavagna interattiva

Uno spazio dedicato alla didattica con la LIM (lavagna interattiva multimediale). Qui troverai suggerimenti, lezioni già pronte e risposte ai tuoi problemi.
Il carbonio, gli enzimi, il DNA

David Sadava, David M. Hillis, H. Craig Heller, May R. Berenbaum, Francesco Ranaldi

Il carbonio, gli enzimi, il DNA

Chimica organica e dei materiali, biochimica e biotecnologie

2016
Il carbonio, gli enzimi, il DNA conclude il corso di Scienze naturali. Partendo dalla chimica del carbonio, si studiano le biomolecole, il metabolismo, la fotosintesi, la regolazione dell'espressione genica e le biotecnologie con le loro applicazioni, in un approccio integrato e basato su un contesto biologico. l collegamenti alla salute, alla bioetica e alle nuove scoperte della ricerca aiutano gli studenti a diventare cittadini consapevoli e a orientarsi nella scelta della facoltà universitaria.
Il laboratorio di biologia

AA.vv.

Il laboratorio di biologia

2017
Prendiamo una banana, riduciamola in poltiglia e usiamola per fare un esperimento. Aggiungiamo del detersivo diluito per disgregare le membrane cellulari, del succo d’ananas che contiene la bromelina, un enzima che scioglie le proteine, e dell’alcol, perché gli acidi nucleici sono solubili in acqua ma si rendono visibili in alcol. Una matassa di filamenti galleggerà nella provetta: è l’acido desossiribonucleico della banana, la biomolecola protagonista dell’ereditarietà. Una conferma sperimentale che gli esseri viventi sono fatti di cellule e in tutte le cellule è presente il DNA.
Il racconto della chimica

S. Klein

Il racconto della chimica

2018
La riva del mare è un grande laboratorio scientifico. La schiuma delle onde, dal punto di vista chimico, è un miscuglio eterogeneo di acqua e aria. E la sabbia? È il frutto di millenni di erosione del mare e del vento che hanno trasformato rocce, conchiglie e coralli in granelli. Tutto è scienza, agli occhi di chi sa osservare.
Il racconto della chimica e della Terra

S. Klein

Il racconto della chimica e della Terra

2018
La riva del mare è un grande laboratorio scientifico. La schiuma delle onde, dal punto di vista chimico, è un miscuglio eterogeneo di acqua e aria. E la sabbia? È il frutto di millenni di erosione del mare e del vento che hanno trasformato rocce, conchiglie e coralli in granelli. Tutto è scienza, agli occhi di chi sa osservare.
Immagini della chimica

Franco Bagatti, Elis Corradi, Alessandro Desco, Claudia Ropa

Immagini della chimica

2013
  • 15 Filmati di laboratorio
  • 6 Videolezioni
  • 20 Animazioni
  • 6 Tabelle di consultazione in pdf
  • 50 Approfondimenti
  • 225 esercizi interattivi
Immagini della chimica edizione arancione

Franco Bagatti, Elis Corradi, Alessandro Desco, Claudia Ropa

Immagini della chimica edizione arancione

Edizione arancione - 2014
  • 15 Video di laboratorio
  • 6 Videolezioni
  • 20 Animazioni
  • 6 Tabelle di consultazione in pdf
  • 50 Approfondimenti
  • 225 esercizi interattivi
In cucina con la chimica

Giuseppe Valitutti, Maria Teresa Valitutti, Alfredo Tifi, Antonino Gentile

In cucina con la chimica

2015

Fare una maionese perfetta? Cucinare una saporita arista al marsala? Questo libro ti spiega che è tutta una questione di chimica. Capire le trasformazioni della materia per comprendere i segreti delle preparazioni culinarie: in cucina come in laboratorio.

Introduzione alla biochimica

Stefani Massimo

Introduzione alla biochimica

seconda edizione - 1991
Aula Scienze: news, blog, approfondimenti dal mondo della scienza.
Introduzione alla chimica

F. Bagatti, E. Corradi, A. Desco, C. Ropa

Introduzione alla chimica

2012
  • 130 esercizi interattivi con feedback («hai sbagliato perché»)
  • esercizi riassuntivi per tutti i capitoli del libro
  • 9 schede di laboratorio (18 pagine)
  • 3 brevi clip su esperimenti e fenomeni chimici
Invito alla biologia.blu con chimica

H. Curtis, N. S. Barnes, G. Valitutti, A. Tifi, A. Gentile

Invito alla biologia.blu con chimica

La chimica della Natura Dagli organismi alle cellule

Edizione Blu - 2011
  • Interactive e-Book
  • risorse per l'insegnante
  • prove di verifica
  • soluzioni degli esercizi
  • lezioni in PowerPoint
  • fonti delle illustrazioni
La certificazione delle competenze

La certificazione delle competenze

  • blog del professor Rivoltella "Insegnare per competenze"
  • blog del professor Bergamini "Le competenze in matematica"
  • prove con soluzioni per valutare le competenze
La chimica che ti serve

Clara Bertinetto, Anne Kangaskorte, Jari Lavonen, Anu Penttilä, Outi Pikkarainen, Heikki Saari, Jarmo Sirviö, Kirsi-Maria Vakkilainen, Jouni Viiri

La chimica che ti serve

2014
  • Interactive ebook
  • risorse per l'insegnante
  • prove di verifica
La chimica della Natura

Giuseppe Valitutti, Marco Falasca, Patrizia Amadio

La chimica della Natura

Terza edizione - 2022
Come mai il clima è più mite vicino al mare? Come funziona la termoregolazione nei viventi? Perché i materiali porosi si bagnano facilmente? Le risposte si trovano nelle proprietà dell’acqua, che studierai in questo corso: la chimica spiega la natura e i suoi fenomeni.
La chimica della Natura

G. Valitutti, A. Tifi, A Gentile

La chimica della Natura

2011
La chimica della vita

Mario Rippa, Giuliano Ricciotti, Stefano Piazzini, Claudio Pettinari

La chimica della vita

2014
La trattazione della biochimica, dopo una panoramica sul variegato mondo delle biomolecole, introduce subito allo studio delle proteine e degli enzimi. Dal metabolismo cellulare, esposto con schemi essenziali e poche formule, si passa alle applicazioni delle moderne biotecnologie in campi disciplinari quali la medicina, le produzioni agricole e zootecniche, le scienze forensi, l’industria e la tutela dell’ambiente. Il capitolo sui biomateriali compendia le nuove frontiere della chimica del carbonio con le conquiste delle biotecnologie e con la ricerca biochimica più avanzata.
La chimica di Atkins

P. Atkins; L. Jones

La chimica di Atkins

Prima edizione - 2012

Un libro per vedere la chimica attraverso gli occhi di un grande scienziato.

La chimica di Rippa

Mario Rippa, Giuliano Ricciotti, Stefano Piazzini, Claudio Pettinari

La chimica di Rippa

Edizione blu - 2014
La nuova edizione della Chimica di Rippa per il primo biennio rinnova, adeguandolo alla lettera e allo spirito delle Indicazioni Nazionali, un testo che è un classico dell’editoria scolastica scientifica.
La chimica di Rippa

Mario Rippa, Giuliano Ricciotti, Stefano Piazzini, Claudio Pettinari

La chimica di Rippa

2005
Terza edizione di Fondamenti di chimica
La chimica di Rippa – versione blu

Mario Rippa, Giuliano Ricciotti, Stefano Piazzini, Claudio Pettinari

La chimica di Rippa – versione blu

2011
Un classico che si rinnova trattando tutti gli argomenti prevsiti dalle indicazioni nazional del Miur per il primo biennio dei licei L’approccio metodologico è di tipo ricorsivo: si ampliano e approfondiscono i contenuti mano a mano che il corso si sviluppa
La chimica e i suoi fenomeni

Maria Cristina Pignocchino

La chimica e i suoi fenomeni

2011
  • 120 esercizi interattivi
  • Verso il CLIL: letture in inglese con ascolto
  • la tavola periodica interattiva
  • le soluzioni degli esercizi del libro
La chimica facile

Sandro Barbone, Luigi Altavilla

La chimica facile

Volume unico - 2011
  • Espansioni
  • Animazioni
  • Lezioni in Powerpoint
  • Guida al laboratorio
  • Guida del docente
  • Soluzioni delle autoverifiche
La chimica facile

Sandro Barbone, Luigi Altavilla

La chimica facile

essenziale - 2011
  • Espansioni
  • Animazioni
  • Lezioni in Powerpoint
  • Guida al laboratorio
  • Guida del docente
  • Soluzioni delle autoverifiche
La chimica facile

Sandro Barbone, Luigi Altavilla

La chimica facile

indirizzi eno-gastronomico e socio-sanitario - 2011
  • Espansioni
  • Animazioni
  • Lezioni in Powerpoint
  • Guida al laboratorio
  • Guida del docente
  • Soluzioni delle autoverifiche
La chimica facile

Sandro Barbone, Luigi Altavilla

La chimica facile

per l'indirizzo odontotecnico - 2011
  • Espansioni
  • Animazioni
  • Lezioni in Powerpoint
  • Guida al laboratorio
  • Guida del docente
  • Soluzioni delle autoverifiche
La chimica in moduli

G. Valitutti, A. Tifi, A. Genitle

La chimica in moduli

2001
  • 19 schede di approfondimento;
  • 14 schede storiche;
  • 5 schede Padroni delle parole;
  • materiali in lingua inglese.
La chimica indispensabile

Franco Bagatti, Elis Corradi, Alessandro Desco, Claudia Ropa

La chimica indispensabile

2010
  • esercizi interattivi
  • schede di laboratorio
  • volume satellite di Chimica organica
La chimica intorno a noi

Franco Bagatti, Elis Corradi, Alessandro Desco, Claudia Ropa

La chimica intorno a noi

Dalla materia al legame chimico

2010
  • 24 pagine di esercizi riassuntivi
  • 240 esercizi interattivi ZTE
  • 10 clip di chimica
  • 12 sintesi di fine capitolo
  • glossario
La chimica per tutti

Giuseppe Valitutti, Alfredo Tifi, Antonino Gentile

La chimica per tutti

2015
Poche parole, molte immagini, tanti apparati didattici: questo libro propone una via di accesso nuova, semplice e diretta ai concetti fondamentali della chimica.
Immagine non disponibile

La nuova quinta

Questo sito ospita i materiali messi a disposizione degli insegnanti nel corso degli incontri di formazione sui programmi di scienze, matematica e fisica per il quinto anno delle scuole superiori.
Le basi della chimica

Valitutti, Gerosa, Tifi, Gentile

Le basi della chimica

1997
Tavola periodica interattiva con:
  • schede sugli elementi
  • attività ed esercizi interattivi
Le basi della chimica analitica

Carmine Rubino, Italo Venzaghi, Renato Cozzi

Le basi della chimica analitica

2012
  • 300 esercizi interattivi con punteggio e pagella
  • la tavola periodica interattiva
  • 14 schede di approfondimento di teoria
  • 9 schede di laboratorio aggiuntive
Le basi della chimica analitica

Carmine Rubino, Italo Venzaghi, Renato Cozzi

Le basi della chimica analitica

Seconda edizione - 2022
Che cosa ha a che fare una grotta dalle pareti ricoperte da cristalli lunghi fino a 12 metri, lucidi e taglienti come vetro, con gli equilibri di solubilità? E il principio di Le Châtelier con il CO2 disciolto negli oceani? Un testo rigoroso, dettagliato e operativo per comprendere il ruolo della chimica nel mondo di oggi.
Le competenze in laboratorio

F. Marasini

Le competenze in laboratorio

Prima edizione - 2014
Le idee della chimica

G. Valitutti, A. Tifi, A. Genitle

Le idee della chimica

Seconda edizione - 2009
  • 735 esercizi interattivi
  • 18 schede di approfondimento
  • tavola periodica interattiva
  • 25 mappe visuali riassuntive
  • soluzione degli esercizi del libro
  • 9 filmati di lavoratorio nell'area riservata
Lineamenti di chimica

Giuseppe Valitutti, Marco Falasca, Patrizia Amadio

Lineamenti di chimica

Quarta edizione - 2019
Come sfruttare le risorse rinnovabili? Come produrre plastiche biodegradabili? Come salvaguardare e restaurare il patrimonio artistico? La chimica cerca e offre soluzioni per questi e altri problemi della società contemporanea. Studiare la chimica significa raccogliere una sfida per il domani.
Lineamenti di chimica

G. Valitutti, A. Tifi, A. Genitle

Lineamenti di chimica

Seconda edizione - 2007
  • 19 schede di approfondimento;
  • 14 schede storiche;
  • 5 schede Padroni delle parole;
  • materiali in lingua inglese.
Lineamenti di chimica

G. Valitutti, A. Tifi, A. Gentile

Lineamenti di chimica

Terza edizione con Chemistry in English - 2012
  • 400 esercizi interattivi con punteggio e pagella
  • 24 file audio in inglese tra cui tutte le sintesi di fine capitolo
  • la tavola periodica interattiva
  • classroom language
  • 8 schede di approfondimento
  • 10 schede storiche sulle vite degli scienziati
Materiali da costruzione e da decorazione

Bertoni Floriana

Materiali da costruzione e da decorazione

Chimica applicata

1992
Aula Scienze: news, blog e aggiornamenti dal mondo della scienza.
Immagine non disponibile

Fornari, Gando, Evangelisti

Microbiologia e chimica delle fermentazioni

Seconda Edizione - 2015
Osservare e capire la chimica

Silvia Saraceni, Giorgio Strumia

Osservare e capire la chimica

Edizione azzurra - 2011
  • esercizi interattivi
  • sintesi
  • animazioni
  • filmati di laboratorio di chimica
Percorsi di biochimica

Massimo Stefani, Niccolò Taddei

Percorsi di biochimica

2012
  • Schede di approfondimento (100 pagine)
  • Tavola periodica interattiva
  • 220 esercizi interattivi
Percorsi di chimica organica

Paolo De Maria

Percorsi di chimica organica

2012
  • Schede di approfondimento (16 pagine)
  • Tavola periodica interattiva
  • 150 esercizi interattivi
Principi di chimica analitica

Crea Adelaide

Principi di chimica analitica

2002
Tavola Periodica interattiva con:
  • schede sugli elementi
  • attività ed esercizi interattivi
Principi di chimica analitica

Adelaide Crea

Principi di chimica analitica

2019
Quante parti per milione (ppm) di CO2 ci sono nell’aria? Quanto principio attivo è contenuto in un medicinale? Definire in modo esatto una concentrazione è importante soprattutto nell’assunzione dei farmaci o nel monitoraggio ambientale. Per questo, la stechiometria e l’analisi chimica sono fondamentali in ambito produttivo e sanitario.
Scopriamo la chimica

Franco Bagatti, Elis Corradi, Alessandro Desco, Claudia Ropa

Scopriamo la chimica

Seconda edizione - 2015
- Video di Ciak, si impara! sottotitolati - Video sui principali esperimenti di laboratorio - Videolezioni - Animazioni - Clip - Esercizi interattivi - Esercizi interattivi online su ZTE - Approfondimenti
Scopriamo la chimica

Franco Bagatti, Elis Corradi, Alessandro Desco, Claudia Ropa

Scopriamo la chimica

2011
  • approfondimenti
  • schede
  • schede di laboratorio
  • mappe di sintesi
  • tabelle
  • clip su esperimenti e fenomeni chimici
  • esercizi interattivi
Scoprire la chimica

G. Valitutti, A. Tifi, A. Gentile

Scoprire la chimica

2013
  • Filmati degli esperimenti di laboratorio
  • VideoLab sulle competenze
  • Animazioni
  • Esercizi on line su ZTE
Scoprire la chimica

Giuseppe Valitutti, Marco Falasca, Patrizia Amadio, Cristina Maraldi

Scoprire la chimica

Seconda edizione - 2019
Ogni giorno usiamo tecniche di laboratorio senza rendercene conto. Quando prepariamo un tè o un caffè facciamo un’estrazione, quando aggiungiamo il sale all’acqua prepariamo una soluzione e quando montiamo la panna formiamo una schiuma, che è un miscuglio eterogeneo tra fasi differenti. La chimica è dappertutto.
Spazio CLIL

Spazio CLIL

Content and Language Integrated Learning

Vuoi scambiare opinioni, trovare idee e materiali per insegnare scienze, matenatica e fisica o storia dell'arte in inglese? Spazio CLIL è il posto giusto per discuterne insieme. Contiene:
  • spunti per la  didattica
  • materiali per gli insegnanti
  • audio e video
Sperimentare la chimica

Daniela Pinzani, Cristina Panero, Giuseppe Bagni

Sperimentare la chimica

2015

I fenomeni chimici osservati attraverso esperienze semplici ma significative.

  • La storia e il metodo sperimentale La storia della chimica per imparare a ragionare: la teoria segue il percorso storico e sperimentale, evidenziando le tappe del processo scientifico
  • Il mio laboratorio, in casa e in classe Esperienze da realizzare con oggetti e sostanze di uso comune per acquisire logica e manualità anche senza una struttura attrezzata.
  • Esercizi a co
Stechio&Lab

Rubino, Venzaghi, Cozzi

Stechio&Lab

Le basi dell'analisi chimica

2001
Tavola periodica interattiva con:
  • schede sugli elementi
  • attività ed esercizi interattivi
Stechiometria

D. Ciucci, F.Toncelli

Stechiometria

2013
Studiamo la chimica

Giuseppe Ruffo

Studiamo la chimica

2010
  • schede di approfondimento e lezioni sulle applicazioni della fisica e della chimica
  • visione d’insieme e problemi, sintesi della teoria e problemi di fine unità da scaricare
  • test interattivi per l’allenamento e l’autoverifica
Viaggio nella chimica

Mario Rippa, Maddalena Macario, Claudio Pettinari, Lorenzo Tucci

Viaggio nella chimica

2021
A che cosa serve? La chimica e le energie rinnovabili, la sostenibilità, la vita • A che cosa serve? è la domanda che spesso si pone chi inizia a studiare la chimica. Le schede con questo titolo rispondono alla domanda collegando la chimica alla tecnologia, alla sostenibilità e alla biologia. Gli obiettivi dell’Agenda 2030 sono spiegati nel capitolo iniziale e richiamati nelle schede. Come si fa? Strategie per risolvere i problemi • Come si calcola la resa di una reazione? Come si bilancia una reazione? Non un semplice esempio numerico, ma una strategia utile per risolvere classi di problemi. Attiva le competenze • Attività strutturate per sviluppare le competenze, elaborare connessioni multidisciplinari e affrontare problemi reali, per esempio Le etichette delle acque minerali e Le leggi ponderali con viti, dadi e bulloni.

 Cerca di nuovo