, , ,

Legenda

Novità di primaria importanza che modificano il libro di testo
Aggiornamenti importanti che integrano il libro di testo
Dati, notizie e casi interessanti per fare lezione con l'attualità

Diritto commerciale e turistico

  Il fondatore di Patagonia ha ceduto le quote della propria azienda ad una no-profit ambientalista

03/10/2022 |

Il famoso marchio di abbigliamento sportivo, Patagonia, è stato ceduto dal suo fondatore ad una no-profit, al fine di contrastare in modo concreto il cambiamento climatico e tutelare l’ambiente.

  Le foto di un albergo non corrispondono alla realtà: si ha diritto a un rimborso?

02/09/2022 |

Vi è capitato di essere ingannati da foto degli annunci di Booking che poi non rispecchiavano fedelmente la realtà? Il Giudice di pace di Milano ha accolto il ricorso di un turista milanese, riconoscendo il rimborso per il soggiorno non goduto.

  Com’è andata la stagione estiva 2022?

02/09/2022 |

La stagione estiva volge oramai al termine. Ecco un primo bilancio del trimestre giugno-agosto 2022, che prende in considerazione il caos negli aeroporti nei primi mesi estivi, il rincaro dei prezzi, la ripresa del turismo estero.

  Women on boards: la nuova intesa europea sulle quote rosa

04/07/2022 |

È del 7 giugno la notizia di una nuova intesa degli organi europei sulla direttiva Women on board, una risposta armonizzata al tema, sempre più attuale, della parità di genere in ambito economico e societario. La direttiva prevede l’obbligo, per le grandi società europee, di riservare almeno il 40% dei posti dei consigli di amministrazione alle donne.

  Il bilancio sul primo anno del Ministero del Turismo

01/06/2022 |

A un anno dall’istituzione del Ministero del Turismo, il Ministro Garavaglia fa il punto: gli obiettivi raggiunti, gli impegni per il futuro, l’andamento del turismo nella prima parte del 2022.

  DDL Concorrenza: raggiunta l’intesa al Senato, il tema delle concessioni balneari

01/06/2022 |

Il 30 maggio, il Disegno di legge sulla concorrenza ha ottenuto la prima approvazione al Senato. Nonostante l’intesa favorevole su alcuni temi, su tutti quello delle concessioni balneari, diverse questioni restano ancora irrisolte e dovranno essere affrontate durante la lettura alla Camera. La misura è inoltre fondamentale per l’ottenimento dei fondi del PNRR: il rispetto dei vincoli comunitari impone di completare la riforma (con i decreti attuativi) entro il 2022.

  Unione Europea e criptovalute: i rischi della nuova regolamentazione

03/05/2022 |

Le commissioni ECON (Economia e affari monetari) e LIBE (Libertà Civili) hanno raggiunto un nuovo accordo sulla bozza del regolamento Europeo che promette di intervenire sul mercato delle criptovalute e sul mondo degli scambi via blockchain. Le nuove regole, sulla scia delle più recenti normative anti-riciclaggio, avranno l’obiettivo di garantire maggiore trasparenza: accountability per gli operatori del settore e tracciabilità per gli scambi.

  Digital Markets Act: raggiunta l’intesa politica sulla normativa che cambierà i mercati digitali

01/04/2022 |

Importanti novità per la regolamentazione dei mercati digitali e dei loro operatori principali: le Big Tech Companies. Il Parlamento Europeo e il Consiglio hanno raggiunto una prima intesa sul Digital Markets Act. Il provvedimento si propone di modificare sostanzialmente le regole di tutela della libera concorrenza sul mercato europeo e avrà come destinatari i cosiddetti gatekeeper del mondo digitale (Google, Apple, Microsoft, ecc.). Dalle attuali forme di tutela, principalmente repressive e sanzionatorie, si potrebbe passare all’attuazione di controlli preventivi.

  Pesaro è la Capitale italiana della cultura 2024

01/04/2022 |

Il 16 marzo Pesaro è stata proclamata Capitale italiana della cultura 2024 (dell’origine di questo riconoscimento abbiamo già parlato in questo contributo). Ed è stato […]

  Via libera del Consiglio dei ministri alle nuove norme sulle concessioni balneari

02/03/2022 |

Dopo anni e anni di rinvii, il Governo ha dato il via libera alla modifica delle regole relative alle cosiddette concessioni balneari, ossia quelle che interessano il demanio marittimo per ragioni turistico-ricreative.
Dopo la spinta fornita dall’adunanza plenaria del Consiglio di Stato (decisioni nn. 17 e 18 del 2021), è quindi iniziato l’iter legislativo finalizzato a modificarne la disciplina e uniformarla al diritto comunitario.