, , ,

Legenda

Novità di primaria importanza che modificano il libro di testo
Aggiornamenti importanti che integrano il libro di testo
Dati, notizie e casi interessanti per fare lezione con l'attualità

Diritto internazionale

  L’Unione Europea per prima nella regolamentazione delle intelligenze artificiali con l’AI Act

04/06/2024 |

Con il voto del 21 Maggio, il Consiglio dell’Unione Europea ha definitivamente approvato l’Artificial Intelligence Act, il regolamento europeo sulle intelligenze artificiali. Si tratta del primo intervento normativo di settore sull’AI, intervento che pone l’Unione Europea in prima linea nell’affrontare i rischi che derivano da queste tecnologie in modo da garantirne un utilizzo corretto, sicuro ed etico.

  La sentenza della CEDU sul Clima contro la Svizzera: un caso pionieristico

07/05/2024 |

La Corte europea di Strasburgo ha scritto una sentenza storica: accogliendo il ricorso di un’associazione di anziane donne svizzere, ha riconosciuto per la prima volta il diritto alla protezione climatica come diritto umano.
Una decisione che segna un momento importante per la giurisprudenza ambientale e per i diritti delle future generazioni.

  L’Onu adotta la prima risoluzione che chiede il cessate il fuoco a Gaza

04/04/2024 |

Il Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite ha adottato una risoluzione che chiede un immediato cessate il fuoco per la durata del mese di Ramadan, il ritorno in libertà immediato e senza condizioni degli ostaggi e un maggiore accesso degli aiuti umanitari a Gaza.

  Le proteste degli agricoltori in tutta Europa

04/03/2024 |

Le proteste degli agricoltori dilagate in tutta Europa derivano dalle misure europee (e di conseguenza nazionali) previste all’interno del Green Deal e della PAC 2023-2027. Vediamo meglio di cosa si tratta.

  Dall’Europa: un nuovo Patto migrazioni e asilo

05/01/2024 |

Il 20 dicembre 2023 il Parlamento europeo e gli Stati membri hanno raggiunto un accordo sulla gestione dei migranti e richiedenti asilo.

  L’Italia condannata dalla CEDU per aver violato i diritti di una bambina nata da maternità surrogata

02/10/2023 |

Lo scorso 31 agosto 2023 la Corte Europea dei Diritti dell’Uomo ha condannato l’Italia per aver violato i diritti di una bambina nata da maternità surrogata. Scopriamo con quali motivazioni.

  La direttiva sulla trasparenza retributiva

01/09/2023 |

È entrata in vigore la direttiva UE n. 2023/970 che, attraverso la trasparenza retributiva, rafforza l’applicazione della parità di retribuzione tra uomini e donne “per uno stesso lavoro, o per un lavoro di pari valore”. I legislatori UE dovranno conformarsi alla direttiva entro il 7 giugno 2026.

  Il 2023 potrebbe essere l’anno in cui l’UE adotterà il primo Regolamento sull’intelligenza artificiale (AI Act)

05/07/2023 |

Il 14 giugno 2023, il Parlamento Europeo ha adottato la sua posizione sulla proposta di Regolamento sull’Intelligenza artificiale (AI Act), presentata dalla Commissione Europea nell’aprile 2021.
L’Ai Act è una vera e propria regolazione organica dell’Intelligenza Artificiale in Europa, fondata sulla classificazione del livello rischio degli strumenti, in base alla quale viene stabilito un diverso insieme di obblighi.

  Nuovo accordo sulla politica migratoria in Europa

05/07/2023 |

L’8 giugno 2023, i 27 paesi dell’Unione hanno trovato un accordo per riformare le procedure di frontiera e la gestione dell’asilo. L’accordo costituirà la base di partenza per una legislazione in materia migratoria che sostituirà il Regolamento Dublino III.

  Meta-Facebook multata dall’autorità garante della privacy irlandese per la violazione del regolamento europeo sulla protezione dei dati

05/06/2023 |

L’autorità garante della privacy irlandese ha deciso di infliggere una multa record da 1,2 miliardi di euro a Meta, società che controlla Facebook, Instagram, Whatsapp, per violazione della legge europea sulla privacy.