, , ,

Legenda

Novità di primaria importanza che modificano il libro di testo
Aggiornamenti importanti che integrano il libro di testo
Dati, notizie e casi interessanti per fare lezione con l'attualità

Diritto pubblico e amministrativo

  Anatomia dell’elezione del Presidente della Repubblica Italiana: tutto quello che ti serve sapere in quattro punti

07/01/2022 |

Il 24 gennaio 2022 il Presidente della Camera Fico ha convocato il Parlamento in seduta comune per l’elezione del nuovo Presidente della Repubblica. Quello che verrà eletto sarà il tredicesimo Presidente della Repubblica Italiana: impariamo la procedura prevista per l’elezione analizzando il testo della Costituzione e scoprendo alcune curiosità!

  Le donne, la Costituente, la Costituzione e l’uguaglianza

02/12/2021 |

Lunghi decenni di lotte politiche hanno cambiato il volto con cui la Repubblica guarda alle donne. Il cammino verso l’uguaglianza fra uomini e donne è iniziato nel 1946, con le prime votazioni a suffragio universale. Fu allora che le donne italiane si recarono per la prima volta alle urne e ventuno di loro furono elette all’Assemblea costituente, dando il loro contributo alla scrittura della nostra Costituzione.
Ripercorriamo da vicino quei passaggi, allungando poi lo sguardo sulle tappe successive del lungo cammino verso la piena uguaglianza fra uomini e donne.

  Approvata la legge sul gender salary gap

02/11/2021 |

Il 26 ottobre il Senato ha approvato all’unanimità la proposta di legge sulla parità salariale, già approvata all’unanimità dall’Assemblea alla Camera dei Deputati solo quindici giorni prima.
Quali sono le principali novità?

  Firma digitale: scriveremo un nuovo capitolo sul Referendum?

03/10/2021 |

A luglio, un emendamento al decreto-legge n. 77 del 2021 aveva previsto la possibilità di sottoscrivere una proposta referendaria con firma digitale. Sulla base di questa possibilità, questa estate sono state raccolte, con estrema velocità, le sottoscrizioni per importanti proposte referendarie.
Tutto questo ha posto un problema: la possibilità di sottoscrivere digitalmente le proposte referendarie e le iniziative legislative impone la necessità di ripensare questi strumenti?

  Voto per i diciottenni al Senato: un passo avanti verso la revisione dell’articolo 58 della Costituzione

31/08/2021 |

Giovedì 8 luglio 2021 il Senato ha approvato in seconda deliberazione il disegno di legge costituzionale che modifica l’articolo 58 della Costituzione. Il testo non è stato ancora approvato in via definitiva, ma che cosa prevede la riforma? Quali effetti produrrebbe?

  La tutela dell’ambiente come principio fondamentale della Costituzione: il percorso è iniziato

01/07/2021 |

Il 9 giugno 2021 il Senato della Repubblica ha approvato in prima lettura il disegno di legge che mira a inserire il valore dell’ambiente nell’elenco dei principi fondamentali (art. 9) e nella prima parte della Costituzione (art. 41).

  Il tribunale Costituzionale Federale tedesco obbliga a varare una legge sul clima più severa, a tutela delle generazioni future

03/05/2021 |

Il Tribunale costituzionale federale (la Corte costituzionale tedesca) ha pronunciato una sentenza storica: la legge te-desca per la riduzione dei gas serra non è abbastanza am-biziosa e pesa troppo sulle generazioni future.
Una decisione che può rivoluzionare la tutela dei diritti in relazione ai cambiamenti climatici in tutto il mondo.

  La Corte Costituzionale tedesca blocca (per ora) il Next Generation EU per tutti i Paesi dell’Unione Europea

31/03/2021 |

La Corte costituzionale tedesca ha bloccato (per ora) la ratifica del Next Generation EU e l’erogazione dei 750 miliardi da esso stanziati.

  La Corte Costituzionale fa chiarezza sulla gestione della pandemia: è competenza esclusiva dello Stato

31/03/2021 |

Dopo un anno dall’inizio dell’emergenza Covid-19, la Corte costituzionale, con la sentenza n. 37 del 2021, ha chiarito in modo definitivo che la gestione della pandemia spetta esclusivamente allo Stato. Secondo la Corte, infatti, la gestione dell’emergenza epidemiologica rientra nella materia della “profilassi internazionale”, di competenza esclusiva dello Stato ai sensi dell’art. 117 co. 2 lett. q), che comprende tutte le misure che riguardano «la prevenzione o il contrasto della pandemia».

  La nascita del Governo Draghi: il film

03/03/2021 |

Come nasce un Governo?
Vediamolo attraverso le immagini della formazione del Governo Draghi.