, , ,

Legenda

Novità di primaria importanza che modificano il libro di testo
Aggiornamenti importanti che integrano il libro di testo
Dati, notizie e casi interessanti per fare lezione con l'attualità

Diritto pubblico e amministrativo

  La crisi di governo vista da vicino

02/02/2021 |

Il 13 gennaio il leader di Italia Viva ha annunciato le dimissioni di tre componenti del Governo appartenenti al proprio partito. I Ministri dimessi sono stati sostituiti, ma le dimissioni hanno messo in seria difficoltà la sopravvivenza del Governo. E infatti il 26 gennaio si è aperta una crisi di governo extraparlamentare. A questo punto è sorta la necessità di formare un nuovo Governo, ma le consultazioni non hanno dato indicazioni precise: per questo, il Presidente Mattarella ha deciso di conferire un mandato esplorativo al Presidente della Camera. Capiamo insieme che cosa è successo.

  Il 3 novembre è l’election day. Ecco le cose da sapere sulla sfida Biden-Trump!

03/11/2020 |

Dal 1788, ogni quattro anni, il martedì dopo il primo lunedì di novembre gli Stati Uniti d’America eleggono il loro Presidente. Si tratta, ogni volta, di uno dei fatti più importanti della storia. Chi verrà eletto si troverà infatti, a guidare, con poteri molto ampi, uno dei Paesi più importanti del mondo.
Nel 2016 l’elezione del repubblicano Donald Trump fu storica per molte ragioni. Ora, quattro anni dopo, il presidente in carica sfida il democratico Joe Biden.
Ecco 5 cose da sapere per capire la sfida tra Biden e Trump!

  Il referendum conferma la riduzione del numero dei Parlamentari. E ora che succede?

02/10/2020 |

L’approvazione del referendum ha confermato la riforma sulla riduzione del numero dei parlamentari. Dalla prossima legislatura il numero dei Parlamentari sarà ridotto. Ma ora c’è qualcosa da sistemare, e qualco-sa che potrebbe essere sistemato.

  Referendum costituzionale sulla riduzione dei parlamentari: un vademecum

02/09/2020 |

Il 20 settembre si terrà il referendum costituzionale sulla legge di revisione costituzionali con cui si vuole ridurre il numero dei parlamentari.
Ecco un vademecum con le “istruzioni per l’uso” sul referendum costituzionale in generale, e su questo in particolare.

  La Commissione Contenziosa del Senato annulla il ricalcolo degli assegni vitalizi

02/07/2020 |

Il 25 giugno la Commissione Contenziosa del Senato della Repubblica ha annullato la delibera con cui l’Ufficio di Presidenza aveva deciso il taglio ai vitalizi degli ex parlamentari.

  La Corte costituzionale rinvia al 2021 la decisone sul carcere per la diffamazione a mezzo stampa

02/07/2020 |

Il 26 giugno la Corte costituzionale ha depositato l’ordinanza con cui ha rinviato all’udienza del 22 giugno 2021 la decisione sulle questioni di legittimità costituzionale sollevate nei confronti della pena detentiva prevista per la diffamazione a mezzo stampa.

  Quantitative Easing: il Tribunale costituzionale tedesco avverte l’Unione Europea

01/06/2020 |

Il 5 maggio il Tribunale costituzionale federale tedesco ha dichiarato l’illegittimità della decisione con cui la Banca Centrale Europea ha varato, nel marzo 2015, il programma di acquisto di titoli di Stato, noto come Public Sector Purchase Programme (anche PSPP). E ha censurato la sentenza della Corte di Giustizia dell’Unione Europea dell’11 dicembre 2018 (sentenza Weiss), richiesta proprio dal Tribunale costituzionale tedesco tramite rinvio pregiudiziale, in cui la Corte Europea aveva affermato la legittimità di quel programma.

  Respinta la mozione di sfiducia individuale nei confronti del Ministro della Giustizia

01/06/2020 |

Il 21 maggio è stata respinta la duplice mozione di sfiducia presentata nei confronti del ministro della Giustizia Alfonso Bonafede. La sfiducia individuale è un istituto particolarmente interessante, su cui la Corte costituzionale ha preso una posizione definitiva solo nel 1996.

  Arriva l’ordinanza del Commissario straordinario sulla app “Immuni”: cosa è stato fatto finora e quali questioni andranno affrontate?

02/05/2020 |

Il 16 aprile il Commissario per l’emergenza Domenico Arcuri ha adottato un’ordinanza relativa alla stipula del contratto di concessione gratuita della licenza d’uso sul software di contact tracing e di appalto di servizio gratuito con la società Bending Spoons S.p.a.
I problemi che emergono sono diversi. Cerchiamo allora di fare chiarezza su cosa sappiamo e cosa no (e cosa ci dovrebbe importare sapere).

  Il diritto al tempo del Coronavirus

03/04/2020 |

I giorni che stiamo vivendo li ricorderemo per sempre come quelli in cui un virus dall’altra parte del mondo si è allungato fino a noi e ci ha trascinato d’improvviso dentro i giorni che si contano nella storia. E come noi li ricorderanno quelli che verranno e questi giorni non li hanno vissuti. La portata storica di questa vicenda è restituita in tutta la sua pienezza dall’atipicità della reazione normativa dell’ordinamento. Cerchiamo di inquadrarla e per come possibile di sistemarla attraverso i concetti del diritto costituzionale.