, , ,

Legenda

Novità di primaria importanza che modificano il libro di testo
Aggiornamenti importanti che integrano il libro di testo
Dati, notizie e casi interessanti per fare lezione con l'attualità

Diritto commerciale e turistico

  L’intelligenza artificiale come strumento per rilanciare il turismo

01/02/2022 |

Per dare nuovo slancio al settore turistico il PNRR ha previsto investimenti ingenti. Tra i vari strumenti utilizzabili, può avere un ruolo anche l’intelligenza artificiale? Come può essere sfruttata dagli imprenditori del settore turistico?

  Il Governo presenta la relazione sul PNRR in vista della rendicontazione alla Commissione Europea

07/01/2022 |

Il Governo ha presentato al Parlamento la prima relazione sull’attuazione del PNRR, il Piano nazionale di ripresa e resilienza.
Il documento riassume in modo analitico tutti i 51 obiettivi che l’Italia si impegna a conseguire entro la fine del 2021 per ottenere la prima rata dei finanziamenti previsti dal Next Generation EU (cioè il pacchetto di misure e stimoli economici per rilanciare i Paesi Ue dopo la crisi Covid).

  La tutela internazionale del marchio e il caso AC Milan in Germania

02/12/2021 |

Il Tribunale dell’Unione Europea ha respinto il ricorso del Milan per l’ottenere la registrazione internazionale del marchio “AC Milan”, da utilizzare per la vendita del merchandising della squadra sul territorio europeo. Il Tribunale ha dato ragione alle argomentazioni della società tedesca InterES Handels, titolare del marchio “Milan” registrato nel 1988 in Germania per la vendita di prodotti di cancelleria.

  Le novità di novembre sul fronte del diritto commerciale

02/12/2021 |

Nel mese di novembre sono stati pubblicati diversi interventi legislativi in materia di diritto commerciale, e in particolare di diritto societario. Vediamo di che si tratta.

  La Crisi del settore turistico e gli ammortizzatori sociali: a rischio i posti di lavoro

04/10/2021 |

Ancora dati negativi sullo stato delle imprese italiane che prestano servizi nel settore turistico. Di fronte al progressivo esaurimento degli ammortizzatori sociali previsti dal Decreto Sostegni-bis, ad essere minacciati sono i posti di lavoro

  D.l. n. 118/2021: ancora prorogata l’entrata in vigore il Codice della crisi e nuove modifiche alle procedure concorsuali

04/10/2021 |

Il Codice della crisi e dell’insolvenza entrerà in vigore il 16 maggio 2022: è quanto stabilito dal d.l. n. 118/2021. Oltre alle proroghe, sono state introdotte ulteriori modifiche alla disciplina sulle procedure concorsuali, anche a causa dell’epidemia da Covid-19.

  2021: Odissea nello spazio. È iniziata l’era del turismo spaziale?

01/09/2021 |

L’11 luglio scorso Richard Branson ha inaugurato l’era del turismo spaziale facendo un viaggio suborbitale a bordo della navicella VSS Unity, prodotta dalla sua società Virgin Galactic. Pochi giorni dopo anche il patron di Amazon, Jeff Bezos, ha condotto con successo un lancio a bordo della sua New Shepard, insieme a un piccolo gruppo di passeggeri.
È iniziato un nuovo business? Se sì, riguarderà solo i turisti più ricchi del pianeta? E qual è l’impatto ambientale del turismo spaziale?

  Decreto delocalizzazioni e finanziamenti pubblici: dal MISE due direttive per salvaguardare i posti di lavoro e la gestione dei tavoli di crisi

01/09/2021 |

Mentre è in corso il dibattito sul decreto antidelocalizzazioni, il Ministro dello sviluppo economico Giorgetti interviene con due documenti di indirizzo volti all’introduzione di una clausola obbligatoria per le aziende che accedono agli aiuti di Stato e alla revisione delle procedure di gestione delle aziende in crisi.

  La mancanza dei lavoratori stagionali: cause e falsi miti

01/07/2021 |

Nella narrazione dei mass media, la ‘colpa’ della mancanza di lavoratori stagionali sarebbe da attribuire in primis al reddito di cittadinanza. Ma sarà proprio vero?

  Vertice del G20 sul turismo: linee guida per la ripresa del turismo mondiale

03/06/2021 |

Il vertice del G20 ha messo in campo le strategie per la ripresa del settore turistico e, quindi, dell’economia globale. Per incoraggiare i turisti a tornare a viaggiare servono inclusività, sostenibilità, transizione digitale e mobilità sicura. E qui entra in gioco il Certificato Covid-19 UE.