, , ,

Legenda

Novità di primaria importanza che modificano il libro di testo
Aggiornamenti importanti che integrano il libro di testo
Dati, notizie e casi interessanti per fare lezione con l'attualità

Diritto commerciale e turistico

  Global Health Summit: le regole della proprietà industriale e i vaccini come “beni comuni”

03/06/2021 |

Uno degli eventi maggiormente attesi del G20, quest’anno presieduto dall’Italia, è stato il Global Health Summit, tenutosi a Roma il 21 e 22 maggio. Mai come in quest’occasione, i rappresentanti delle principali economie mondiali hanno dovuto confrontarsi con il tema della salute globale e del sostegno ai PVS (Paesi in Via di Sviluppo). Tra le proposte più interessanti, viene avanzata una richiesta alla World Trade Organization di poter sospendere l’applicazione delle normative internazionali sulla proprietà industriale in relazione ai vaccini per il COVID-19 in quanto “beni comuni”.

  Il PNRR intende investire 6,6 miliardi per rilanciare il turismo e la cultura in Italia. Ecco come.

04/05/2021 |

Il PNRR propone il rilancio del settore turistico e culturale per far ripartire l’economia italiana. Valorizzazione dei borghi e aree rurali, digitalizzazione e sostenibilità ambientale sono le parole chiave.

  Istituito uno dei primi corsi di laurea specializzante: Hospitality, Innovation and e-Tourism

31/03/2021 |

L’Università Ca’ Foscari Venezia ha istituito il suo primo corso di laurea specializzante nel comparto turistico. Un percorso interdisciplinare all’insegna dell’internazionalità e digitalizzazione.

  Royalty virtuale e brevetti contraffatti: la parola alla Cassazione

31/03/2021 |

Un’ordinanza della Cassazione ritorna sul tema della liquidazione equitativa dei danni derivanti da contraffazione di brevetti. La norma interessata è l’art. 125 del Codice della Proprietà Industriale. Il concetto di Royalty virtuale diventa più che un semplice indicatore: è il limite minimo da cui deve partire il risarcimento.

  Pratiche commerciali scorrette: l’Antitrust multa Sky per 2 milioni di euro

04/03/2021 |

L’Antitrust ha multato Sky per pratiche commerciali scorrette, ingannevoli e aggressive nei confronti degli abbonati ai pacchetti Sky Sport e/o Sky Calcio durante lo stop agli eventi sportivi in diretta causato dall’emergenza sanitaria.

  È Procida la Capitale italiana della cultura 2022

02/02/2021 |

Ogni anno il MIBACT nomina una commissione col compito di stabilire quale città sarà la “Capitale italiana della cultura”. Fra le 10 città finaliste per il 2022 è stata Procida a prevalere, con il progetto ‘Procida, la cultura non Isola’.

  ISTAT: crisi profonda del turismo nei primi 9 mesi del 2020

05/01/2021 |

A fine anno è stato pubblicato dall’ISTAT il report sul movimento turistico in Italia nei primi 9 mesi del 2020 che mostra una crisi profonda dell’intero settore.

  Pratiche commerciali ingannevoli e aggressive: l’Antitrust contro Apple e Hewlett-Packard

05/01/2021 |

In chiusura d’anno, l’Antitrust ha pubblicato due provvedimenti sfavorevoli nei confronti di Apple e di Hewlett-Packard, entrambi per pratiche ingannevoli e aggressive. Si tratta di sanzioni, erogate o minacciate, per un valore di 10 milioni di euro ad azienda. In entrambi i casi, ancora una volta, l’Autorità ha ritenuto violate le leggi sulla garanzia e il codice del consumo.

  L’inaugurazione della stagione turistica invernale è a rischio?

02/12/2020 |

Nelle ultime settimane si sta molto discutendo sull’avvio della stagione turistica invernale e sulla possibile apertura degli impianti sciistici. Mentre il Ministero della Salute richiama alla prudenza, alla luce dei dati epidemiologici registrati, le Regioni auspicano di trovare un equilibrio che consenta alla filiera turistica montana di operare.

  Abuso di dipendenza economica: istruttoria dell’Antitrust contro il gruppo Benetton e i suoi franchising

02/12/2020 |

A seguito di una denuncia presentata dall’amministrazione della Miragreen s.r.l. (franchisee), l’Antitrust ha emanato un provvedimento istruttorio nei confronti della Benetton. In gioco ci sono presunte irregolarità nei contratti di franchising della rete di vendita dei capi d’abbigliamento. Il tema è, una volta di più, quello dell’abuso di dipendenza economica.