Contemporaneità e Postmoderno
Si forniscono di seguito le schede di lettura che ampliano la trattazione teorica e i testi che integrano la proposta antologica del volume Contemporaneità e Postmoderno. Di questa lista fanno parte i brani contrassegnati sul libro dall’icona delle risorse online ().
Dal dopoguerra al terzo millennio
-
Il contesto – Epoche, luoghi, idee
Invito alla storia dell’arte –Massacro in Corea (Picasso)
-
I generi – Poesia italiana
Testo 1 – Vittorio Sereni, Paura seconda (da Stella variabile)
Testo 2 – Amelia Rosselli, I fiori vengono in dono (da Poesie)
-
I generi – Narrativa
L’autore – Marguerite Yourcenar
Testo 4 – Marguerite Yourcenar, Lo studio dell’esistenza umana (da Memorie di Adriano)
Memorie di Adriano: romanzo storico e romanzo saggio
Testo 5 – Boris Pasternak, I dubbi e le paure di Živago (da Il dottor Živago)
Testo 6 – Elio Vittorini, Arrota, arrota! (da Conversazione in Sicilia)
Laboratorio per l’esame: Analisi del testo – Carlo Emilio Gadda, I dubbi del commissario
Testo 7 – Umberto Eco, Oscurantismo e dialogo: Jorge e Guglielmo (da Il nome della rosa)
-
L’autore – Italo Calvino
-
Tema – Le figure sociali: I movimenti giovanili dagli anni Sessanta al terzo millennio
Le prime forme di dissenso giovanile negli Stati Uniti degli anni Cinquanta
Il movimento del Settantasette
Testo 9 – Jerome David Salinger, Holden e Phoebe (da Il giovane Holden)
Testo 10 – Jack Kerouac, Avventura e ricerca (da Sulla strada)
Testo 11 – Pier Paolo Pasolini, La lotta del Riccetto per la sopravvivenza (da Ragazzi di vita)
Testo 12 – Andrea De Carlo, La protesta (da Due di due)
Testo 13 – Enrico Brizzi, Dalla ribellione alla scelta (da Jack Frusciante è uscito dal gruppo)
L’opinione del sociologo – Edgar Morin, Un mito giovanile
-
Invito alla musica