Gaetano Presti, Matteo Rescigno
CORSO DI DIRITTO COMMERCIALE - Volume II
Quarta edizione
Zanichelli editore - Bologna
Home page
 
lezione XVIII
lezione XIX
lezione XX
Lezione XXI
Lezione XXII
Lezione XXIII
Lezione XXIV
lezione XXV
Lezione XXVI
Lezione XXVII
Lezione XXVIII
Lezione XXIX
Lezione XXX
Lezione XXXI
Lezione XXXII
Lezione XXXIII
Lezione XXXIV
Lezione XXXV
Lezione XXXVI

lezione XXI - Le società di capitali

Casi e materiali

a) On line può leggersi il bilancio sociale della BNL. In materia v. anche la Raccomandazione della Commissione europea del 30 maggio 2001, relativa alla rilevazione, alla valutazione e alla divulgazione di informazioni ambientali nei conti annuali e nelle relazioni sulla gestione delle società. Per una visione "no global" della Corporate Social Responsability v. anche BAKAN, The corporation. La patologica ricerca del profitto e del potere, tr. it.., Roma, 2003.

b) L'Illinois Business Corporation Act (Sec. 8.85) consente agli amministratori di considera-re gli effetti di ogni loro azione sui dipendenti, fornitori, consumatori, comunità locali e ogni altro fattore pertinente.

c) La riforma del diritto societario è stata preceduta da un disegno di legge delega, predisposto dalla Commissione Mirone, che si può leggere, con la relazione illustrativa, in Riv. soc., 2000, 14 ss.; la relazione ministeriale al d. lgs. 6/2003 di riforma del diritto societario può leggersi sul sito del ministero della giustizia. Per interessanti pareri e audizioni parlamentari relativi all'introduzione della riforma v. Riv. soc,.2002, 1346. I lavori preparatori della riforma sono raccolti in Vietti, Auletta, Lo Cascio, Tombari, Zoppini (a cura di), La riforma del diritto societario. Lavori preparatori testi e materiali, Giuffré, Milano, 2006.

d) Sul principio one share – one vote e sui c.d. control enhanging mechanisms si può leggere un interessante documento riassuntivo della Commissione UE intitolato Report on the proportionality principle in the European Union.

e) L’ISTAT ha pubblicato i dati sul numero delle imprese attive per forma giuridica nel 2006.


© Zanichelli editore 2009