Gaetano Presti, Matteo Rescigno
CORSO DI DIRITTO COMMERCIALE - Volume II
Quarta edizione
Zanichelli editore - Bologna
Home page
 
lezione XVIII
lezione XIX
lezione XX
Lezione XXI
Lezione XXII
Lezione XXIII
Lezione XXIV
lezione XXV
Lezione XXVI
Lezione XXVII
Lezione XXVIII
Lezione XXIX
Lezione XXX
Lezione XXXI
Lezione XXXII
Lezione XXXIII
Lezione XXXIV
Lezione XXXV
Lezione XXXVI

Lezione XXXII - Le società cooperative e le mutue assicuratrici

Casi e materiali

a) Per il regolamento della cooperativa europea v. infra, XXXVI. E' utile la lettura di uno statuto di cooperativa aggiornato alla riforma.

b) La Tavola dei Principi dell'ACI (Alleanza Cooperativa Internazionale), approvata dal XXXI Congresso, tenutosi a Manchester nel 1995 è scaricabile dal sito della Legacoop. Interessante è anche la lettura della carta dei valori del Credito Cooperativo.

c) La circolare ministeriale in materia di ristorni citata nel testo è consultabile al sito del ministero dello sviluppo economico. Nel n. 4/2002 del Bollettino di vigilanza della Banca d'Italia sono consultabili le regole operative dettate dall'Autorità di vigilanza per i ristorni nelle banche di credito cooperativo.

d) In tema di ammissione ed esclusione del socio possono leggersi, in relazione al precedente ordinamento: Cass., 14 maggio 1997, n. 4259, in Foro it. 1998, I, 1590 ss.; Cass., 15 ottobre 2002, n. 14665, in Dir. e Giust. 2002, f. 40, 76 ss.; Cass., 27 agosto 1999, n. 8994, in Foro it. 2000, I, 2660 ss.

e) Per avere una visione del sistema nazionale del Credito Cooperativo si può accedere alla relativa pagina web.


© Zanichelli editore 2009