Gaetano Presti, Matteo Rescigno
CORSO DI DIRITTO COMMERCIALE - Volume II Quarta edizione Zanichelli editore - Bologna |
||
lezione XXXVI - Trasformazione, fusione e scissione. Profili di diritto internazionale. Casi e materiali a) Nella legislazione comunitaria si possono consultare la terza direttiva sulla fusione e la sesta sulla scissione. b) Elementi essenziali di fusione e scissione sono i relativi progetti. Si possono consultare quello della fusione per incorporazione di IT.Telecom s.p.a e Epiclinck s.p.a. in Telecom Italia s.p.a (13 settembre.2004) e quello della scissione parziale proporzionale di banca Fideuram s.p.a. in favore di San Paolo IMI (18 maggio 2004). c) Spesso la giurisprudenza ha avuto occasione di occuparsi della determinazione del rapporto di cambio nella fusione e ha affermato che nel valutarne la congruità, il giudice può solo verificare che non sia stata effettuata una scelta arbitraria o basata su dati incompleti o non veritieri: In tal senso v.: Cass., 11 dicembre 2000, n. 15599, in Vita not. 2001, 841 ss.; App. Milano, 23 maggio 2003, in Giur. it. 2003, 1637 ss.; Trib. Genova, 21 dicembre 2000, in Foro it. 2001, I, 1933 ss. In Cass., 11 dicembre 2000, n. 15599 si legge anche che nella fusione mediante incorporazione di società controllata in società controllante il rapporto di cambio può essere approvato con il voto della società controllante nell'assemblea della società incorporanda, non essendo ipotizzabile una situazione di conflitto di interessi, suscettibile di arrecare danno a quest'ultima società, per il solo fatto che la società incorporante non sarà assegnataria di azioni di concambio. d) Sulla responsabilità ex art. 2506-quater, comma 3 (prima della riforma art. 2504-decies, comma 2) v. Cass., 28 novembre 2001, n. 15088, in Vita not., 2002, 882 ss. e) Tutti i documenti relativi al progetto di fusione per incorporazione di Autostrade s.p.a. nella società spagnola Albertis Infraestructuras s.a. sono consultabili nella sezione Investor relations del sito della società italiana. f) Un esempio di delibera di fusione transfrontaliera è quello fra società del gruppo Ansaldo di diversa nazionalità. g) La sentenza sul caso Centros è del 9 marzo 1999 (caso C212/97) e può leggersi in Foro it., 2000, IV, 317; quella sul caso Überseering è del 5 novembre 2002 (caso C208/00) e può leggersi in Giur. it., 2003, 703. Si veda anche la sentenza sul caso Inspire Art del 30 settembre 2003 (caso C167/01), in Riv. dir. int. priv. proc., 2003, 1067 ss. h) Sul sito della Gazzetta Ufficiale dell’Unione europea possono leggersi il regolamento e la direttiva sulla società europea nonché il regolamento e la direttiva sulla cooperativa europea. i) In generale, sui profili comunitari del diritto societario può leggersi CASSOTTANA e NUZZO, Lezioni di diritto commerciale comunitario, Giappichelli, Torino, 2006. © Zanichelli editore 2009 |