Gaetano Presti, Matteo Rescigno
CORSO DI DIRITTO COMMERCIALE - Volume II Quarta edizione Zanichelli editore - Bologna |
||
lezione XXXV - Le societa' di capitali unipersonali. i gruppi di società Casi e materiali a) Nella legislazione comunitaria è interessante la lettura della dodicesima direttiva sulle società a responsabilità limitata con un unico socio. b) Per un caso in cui è venuta in rilievo la distinzone tra controllo potenziale ed effettivo esercizio della direzione unitaria (il caso Pirelli, Olimpia e Olivetti) v. le comunicazioni Consob del 2 novembre 2001, dell'8 gennaio 2002 e del 13 novembre 2003 c) Nei siti Internet delle più importanti società possono trovarsi gli schemi dei rispettivi gruppi. Come esempi v. il gruppo Benetton e quello IFI. d) In tema
di responsabilità degli amministratori per il compimento di atti
pregiudizievoli per il patrimonio della società da loro amministrata
a vantaggio della controllante o di altra società del gruppo la
giurisprudenza precedente alla riforma oscillava tra una posizione più
rigorosa, legata al principio dell'autonomia di ciascuna società
(Cass.,
2 maggio 1997, n. 3805, in Giur. it., 1998, 727), e una più
elastica, propensa a tenere conto dei c.d. vantaggi compensativi (App.
Milano, 11 luglio 1991, in Giur. comm., 1993, II, 257; Cass.,
21 gennaio 1999, n. 521, in Corr. giur., 1999, 1529). La
più recente e interessante sentenza della Corte di cassazione in
materia di rapporti di gruppo, responsabilità degli amministratori
e vantaggi compensativi è Cass.,
24 agosto 2004, n. 16707, che può leggersi sulla rivista on
line www.dircomm.it. © Zanichelli editore 2009 |