Gaetano Presti, Matteo Rescigno
CORSO DI DIRITTO COMMERCIALE - Volume II Quarta edizione Zanichelli editore - Bologna |
||
Lezione XXIV - S.p.A.: categorie di azioni, obbligazioni, strumenti finanziari e patrimoni destinati Casi e materiali a) Il problema del tipo di pregiudizio alla categoria di azioni che richiede l’approvazione dell’assemblea speciale è stato approfondito, in relazione al c.d. caso Mondadori, da: Portale, «Uguaglianza e contratto»: il caso dell’aumento del capitale sociale in presenza di più categorie di azioni, in Riv. dir. comm., 1990, I, 711; Libonati e Ferro-Luzzi, Categorie di azioni e aumento del capitale con emissione di sole azioni ordinarie, in Riv. dir. comm., 1990, I, 703; Costi, Aumento di capitale, categorie di azioni e assemblee speciali, in Giur. comm., 1990, I, 568; d’Alessandro, Aumento di capitale, categorie di azioni e assemblee speciali, in Giur. comm., 1990, I, 577. Per un recente caso giurisprudenziale v. Trib. Vicenza, 10 febbraio 2003, in Banca, borsa, tit. cred., 2004, II, 574. b) Per un esempio statunitense di azioni correlate, si può vedere il sito dellaSecurities and Exchange Commission. Per esempi italiani si possono vedere gli statuti delle società Aimag e Ataf e della società quotata Cap L.I.V.E. c) Regolamenti di prestiti obbligazionari possono leggersi nei siti di molte società italiane: per esempio in quello di Telecom Italia e in quello di Mediobanca. d) Una menzione degli strumenti finanziari partecipativi e dei patrimoni destinati può trovarsi nello statuto della statuto della Acqua Pia Antica Marcia s.pa.. © Zanichelli editore 2009 |