Gaetano Presti, Matteo Rescigno
CORSO DI DIRITTO COMMERCIALE - Volume II Quarta edizione Zanichelli editore - Bologna |
||
Lezione XXIX - S.p.A.: le modificazioni statutarie. la società in accomandita per azioni Casi e materiali a) In materia di recesso possono leggersi, nel vigore delle norme precedenti la riforma: Cass., 22 aprile 2002, n. 5850, in Foro it., 2003, I, 266 ss.,.Cass., 12 luglio 2002, n. 10144, in Foro it., 2003, I, 1194 ss., e Cass., 26 agosto 2004, n. 17012, in Foro it., 2005, I, 755; Trib. Roma, 11 maggio 2005, in Società, 2005, 54. Dopo la riforma, č interessante Trib. Milano 30 aprile 2008 che ha ritenuto annullabile la deliberazione assembleare di s.p.a. (in relazione alla quale il socio non consenziente potrebbe esercitare il recesso) assunta in mancanza della comunicazione preventiva ex art. 2437-ter, comma 5, del valore a cui puņ essere esercitato il diritto di recesso. b) Sulla qualificazione dei versamenti effettuati spontaneamente dai soci in favore della società v.: Cass., 6 luglio 2001, n. 9209, in Foro it., 2001, I 3621 ss., e Cass., 19 marzo 1996, n. 2314, in Società, 1996, 1267 Cass., 15 gugno 2005, n. 13168, in Società, 2006, 596. Sulla responsabilità dell'amministratore che restituisca finanziamenti ai soci qualificabili come versamenti in conto capitale v. Cass., 25 maggio 2005, n. 11018, in Società, 2005, 1245. c) E' molto frequente che l'aumento di capitale venga delegato al consiglio di amministrazione. Se ne possono leggere due esempi: uno con diritto di opzione, l'altro senza. d) Di particolare interesse per le questioni trattate sono le operazioni sul capitale della s.p.a. Milan Associazione calcio che hanno dato luogo a una serie di sentenze: Trib. Milano, 25 luglio 1988, in Società, 1989, 33; App. Milano, 14 giugno 1991, in Società, 1991, 1662; Cass., 15 marzo 1995, n. 2968, in Società, 1995, 1173; Trib. Milano, 28 giugno 2001, in Giur. it., 2001, 2323; App. Milano, 31 gennaio 2003, in Giur. comm., 2003, II, p. 612 ss. e) L'uso
della società in accomandita per azioni come "cassaforte di
famiglia" è ben esemplificato dalla Giovanni
Agnelli e c. s.a.p.a. © Zanichelli editore 2009 |