Gaetano Presti, Matteo Rescigno
CORSO DI DIRITTO COMMERCIALE - Volume II
Quarta edizione
Zanichelli editore - Bologna
Home page
 
lezione XVIII
lezione XIX
lezione XX
Lezione XXI
Lezione XXII
Lezione XXIII
Lezione XXIV
lezione XXV
Lezione XXVI
Lezione XXVII
Lezione XXVIII
Lezione XXIX
Lezione XXX
Lezione XXXI
Lezione XXXII
Lezione XXXIII
Lezione XXXIV
Lezione XXXV
Lezione XXXVI

Lezione XXXI - S.r.l.: struttura organizzativa e modificazioni statutarie

Casi e materiali

a) Alcuni interventi giurisprudenziali, in contrasto con la lettera della legge, hanno negato che il controllo giudiziario ex art. 2409 sia venuto meno con riguardo alle s.r.l. con collegio sindacale obbligatorio: v. p.e. Trib. Roma, 6 luglio 2004. La questione di illegittimità costituzionale della mancata riproposizione del controllo giudiziario ex art.2409 è stata ritenuta non manifestatamente infondata da App. trieste, 5 novembre 2004. Con la sentenza n. 481 del 14 dicembre 2005 (in Società, 2006, 451) è intervenuta la Corte Costituzionale che ha ritenuto infondata la questione di costituzionalità degli artt. 2409, 2476, comma 3 e 2477, comma 4, nella parte in cui non prevedono l’applicabilità dell’art. 2409 alla società a responsabilità limitata.

b) La disciplina della s.r.l. non prevede la convocazione da parte del tribunale nel caso in cui gli amministratori non ottemperino alla richiesta della minoranza: le prime pronunce della giurisprudenza adottano soluzioni contrastanti: a favore dell'applicabilità analogica della disciplina della s.p.a Trib. Verona 20 luglio 2004 e Trib. Brescia, 8 marzo 2005, in Società, 2005, 1254; in senso contrario Trib. Bologna, 21 ottobre 2004, Trib. Lecce, 23 giugno 2005, Trib. Agrigento, 29 dicembre 2005; Trib. Milano, 23 maggio 2005, ammette il ricorso ex art. 700 c.p.c. I provvedimenti citati sono consultabili sul sito dell’Associazione Preite.

c) Sul diritto del socio di prendere visione dei documenti sociali v. Trib. Milano 30 novembre 2004, che mentre non pone limiti ai documenti consultabili ne vieta, sulla base di un'interpretazione strettamente letterale della norma, l'estrazione di copia e non autorizza il socio a chiedere informazioni al personale della società. Nessun limite pone, invece, Trib. Biella, 18 maggio 2005, in Società, 2006, 50 (nonché sul sito dell’Associazione Preite).

d) Sulla revoca cautelare degli amministratori e sui presupposti della sua concessione, anche processuali, v., Trib. Vercelli, 28 settembre 2005, in Società, 2006, 885 (nonché sul sito dell’Associazione Preite). Sull’applicazione analogica dell’art.2394 alla società a responsabilità limitata v., in un panorama giurisprudenziale variegato, in senso negativo App.Napoli, 28 giugno 2008 e in senso positivo Trib.Roma, 16 dicembre 2008


© Zanichelli editore 2009