Gaetano Presti, Matteo Rescigno
CORSO DI DIRITTO COMMERCIALE - Volume II Quarta edizione Zanichelli editore - Bologna |
||
Lezione XXX - s.r.l.: costituzione e struttura finanziaria Casi e materiali a) Per uno sguardo d'insieme sulla nuova s.r.l. che tiene conto anche delle implicazioni economiche della riforma v. il fascicolo 2 del 2003 di AGE (Analisi giuridica dell'economia), La nuova s.r.l.: colà dove si puote? Per la giurisprudenza v. la rassegna di Racugno e Loffredo in Giur. comm., 2006, II, 209 ss. e il sito dell’Associazione Preite. b) Per un modello di statuto di s.r.l. si può vedere il sito www.federnotizie.org. c) In sede europea si sta da tempo discutendo sull'opportunità di prevedere una forma sovranazionale di società di capitali adatta alle medio-piccole imprese. V. il progetto per la c.d. European Private Company. che, a differenza di quello per la società europea (v. infra, XXXVI), non ha ancora ricevuto alcuna investitura formale. d) Per un’applicazione molto particolare di iscrizione nel registro delle imprese della domanda di simulazione del trasferimento di quota di s.r.l. v. Trib. Ferrara, 9 maggio 2005, in Società, 2006, 488. e) Per un primo intervento sul trasferimento digitale nel senso che ssia richiesta comunque l’autenticazione notarile della firma v. Trib. Vicenza, 21 aprile 2009 © Zanichelli editore 2009 |