Gaetano Presti, Matteo Rescigno
CORSO DI DIRITTO COMMERCIALE -
Volume II Quarta edizione
Zanichelli editore - Bologna
Home page
 
lezione XVIII
lezione XIX
lezione XX
Lezione XXI
Lezione XXII
Lezione XXIII
Lezione XXIV
lezione XXV
Lezione XXVI
Lezione XXVII
Lezione XXVIII
Lezione XXIX
Lezione XXX
Lezione XXXI
Lezione XXXII
Lezione XXXIII
Lezione XXXIV
Lezione XXXV
Lezione XXXVI

Lezione XXIII - S.p.A.: le azioni

Casi e materiali

a) Il collezionismo di antichi titoli azionari (c.d. scripophilia) è oggi molto in voga. Possono vedersi certificati azionari di La Rinascente, Pertusola, Banco Ambrosiano, Baroni, Credito Italiano, Credito Italiano cumulativo, Phono School, S.F.I.A.R.

b) Modelli di clausole di prelazione e di gradimento possono leggersi nel sito www.federnotizie.org.

c) Sulla nozione di "bilancio regolarmente approvato" ai fini della liceità dell'acquisto di azioni proprie v., con soluzioni contrapposte, nel vigore del precedente sistema: Cass. pen., 4 marzo 1988, in Banca, borsa, tit. cred., 1988, II, 430; App. Milano, 18 settembre 1986, in Giur. comm., 1987, II, p. 461.

d) In materia di merger leveraged buy-out prima della riforma possono leggersi, trovando solu-zioni diversificate: Trib. Milano, 13 maggio 1999, in Società, 2000, 75 ss.; Trib. Milano, 27 ottobre 1997, in Giur. it., 1998, 1440 ss.; Trib. Milano, 14 maggio 1992, in Foro it., 1992, I, 2829 ss. Un caso di diretta violazione dell'art. 2358 venne affrontato da Trib. Ivrea, 12 agosto 1995, in Giur. it., 1996, I, 2, 196 ss. Per un'ipotesi particolare v. anche Cass. pen., 15 novembre 1999, 5503 e Cass. pen. , 18 maggio 2006, n. 23730. Dopo la riforma, sull’art.2501-bis v. la massima di Trib.Milano, 27 novembre 2008.


© Zanichelli editore 2009