Gaetano Presti, Matteo Rescigno
CORSO DI DIRITTO COMMERCIALE - Volume II
Quarta edizione
Zanichelli editore - Bologna
Home page
 
lezione XVIII
lezione XIX
lezione XX
Lezione XXI
Lezione XXII
Lezione XXIII
Lezione XXIV
lezione XXV
Lezione XXVI
Lezione XXVII
Lezione XXVIII
Lezione XXIX
Lezione XXX
Lezione XXXI
Lezione XXXII
Lezione XXXIII
Lezione XXXIV
Lezione XXXV
Lezione XXXVI

lezione XX - Le società di persone: organizzazione e scioglimento

Casi e materiali

a) Per un'applicazione del diritto di veto del socio di società personale in regime di ammi-nistrazione disgiuntiva a un pluralità omogenea di atti di gestione v. Pret. Milano, 18 novembre 1988, in Giur. comm., 1989, II, 353 ss.

b) Per le contrastanti decisioni in ordine alla legittimazione ad agire nei confronti degli amministratori di società personali per il risarcimento dei danni provocati alla società v.: Trib. Mi-lano, 31 maggio 2001, in Società, 2002, 372 ss.; Trib. Napoli, 19 novembre 1994, in Dir. e giur., 1996, 430 ss.; Trib. Alba, 10 febbraio 1995, in Società, 1995, 828 ss.

c) Il contrasto giurisprudenziale sull'identificazione del soggetto tenuto al pagamento della liquidazione della quota del socio è stato risolto da Cass., sez. un., 26 aprile 2000, n. 291 in Foro it., 2001, I, 247 ss. nel senso che l'obbligo grava sulla società e non (direttamente) sugli altri soci.

d) Le controversie in tema di esclusione, recesso e scioglimento della società spesso si presentano congiuntamente. Per l'affermazione della prevalenza della domanda di esclusione del socio su quella di scioglimento della società per insanabile conflitto fra soci ove questo sia impu-tabile all'inadempimento dei socio v. Cass., 22 agosto 2001, n. 11185, in Dir. fall., 2002, II, 19 ss.


© Zanichelli editore 2009