Volume 3 – Il secondo Ottocento e il Novecento
- Il secondo Ottocento: Naturalismo e Verismo
- Il secondo Ottocento: Simbolismo e Decadentismo
- Il Novecento: Narrativa della “crisi”
- Il Novecento: Avanguardie
- Strumenti
Il secondo Ottocento: Naturalismo e Verismo
-
Il contesto – Epoche, luoghi, idee
Invito alla storia dell’arte –Rappezzatori di vele (Fattori)
Invito alla storia dell’arte –Carnevale al Boulevard des Capucines (Monet)
-
I generi – Narrativa e teatro
Testo 1 – Lev Tolstoj, La fucilazione (da Guerra e pace)
Testo 2 – Collodi, Pinocchio e Lucignolo (da Le avventure di Pinocchio)
Testo 3 – Edmondo De Amicis, Quell’infame sorrise (da Cuore)
L’opinione del critico – Umberto Eco, La rivalutazione di Franti
Laboratorio per l’esame: Analisi del testo – Grazia Deledda, Il fanciullo nascosto
Il dramma borghese e il teatro verista e dialettale in Italia
Testo 4 – Giuseppe Giacosa, Il conflitto familiare (da Come le foglie)
-
L’autore e l’opera – Giovanni Verga
Testo 5 – Fascino e decadenza della bellezza di Eva (da Eva)
Testo 6 – La ribellione di ’Ntoni (da I Malavoglia)
Testo 7 – Il sacrificio di Mena (da I Malavoglia)
Testo 8 – Cos’è il Re (da Novelle rusticane)
Testo 9 – Cavalleria rusticana (da Cavalleria rusticana)
L’opinione del critico – Romano Luperini, L’addio di ’Ntoni simbolo autobiografico dell’autore
-
Invito alla musica
Il secondo Ottocento: Simbolismo e Decadentismo
-
I generi – Poesia e narrativa
T 22 Charles Baudelaire, L’albatro (da I fiori del male) – Testo originale francese
T 23 Charles Baudelaire, Spleen (da I fiori del male) – Testo originale francese
T 24 Charles Baudelaire, Corrispondenze (da I fiori del male) – Testo originale francese
Testo 10 – Charles Baudelaire, I sette vecchioni (da I fiori del male)
Testo 11 – Charles Baudelaire, Il viaggio (da I fiori del male)
T 25 Paul Verlaine, Arte poetica (da Allora e ora) – Testo originale francese
T 26 Paul Verlaine, Canzone d’autunno (da Poesie saturnine) – Testo originale francese
Testo 12 – Paul Verlaine, Languore (da Allora e ora)
T 27 Arthur Rimbaud, Vocali (da Poesie) – Testo originale francese
Testo 13 – Arthur Rimbaud, Memoria (da Poesie)
T 29 Emily Dickinson, Udii una mosca ronzare (da Poesie) – Testo originale inglese
Testo 14 – Arrigo Boito, Lezione d’anatomia (da Il libro dei versi)
Testo 15 – Giosue Carducci, San Martino (da Rime nuove)
Testo 16 – Giosue Carducci, Traversando la Maremma toscana (da Rime nuove)
Lo sperimentalismo della metrica barbara
Testo 17 – Giosue Carducci, Nevicata (da Odi barbare)
Laboratorio per l’esame: Analisi del testo – Giosue Carducci, Mezzogiorno alpino
Il giudizio del pubblico e della critica
L’opinione del critico – Benedetto Croce, L’accettazione della vita e della morte
Testo 18 – Joseph Conrad, Il viaggio nella natura primordiale (da Cuore di tenebra)
-
L’autore e l’opera – Giovanni Pascoli
Il Decadentismo di Pascoli e D’Annunzio
La reinvenzione poetica di Digitale purpurea
Testo 19 – La vertigine (da Nuovi poemetti)
Testo 20 – L’ultimo viaggio di Ulisse (da Poemi conviviali)
L’opinione del critico – Gianfranco Contini, Le innovazioni linguistiche nella poesia di Pascoli
L’opinione del critico – Giorgio Bàrberi Squarotti, Il mito del «nido»
-
L’autore e l’opera – Gabriele D’Annunzio
La guerra: protagonismo e superomismo
Testo 21 – Consolazione (da Poema paradisiaco)
L’opinione del critico – Carlo Salinari, Il superomismo dannunziano
Andrea Sperelli tra malattia e decadenza
Testo 22 – L’incontro con Ulisse (da Maia)
Pascoli e D’Annunzio: il tema del viaggio come “ulissismo”
Laboratorio per l’esame: Analisi del testo – Gabriele D’Annunzio, Innanzi l’alba
Il motivo letterario della metamorfosi: Ermione e Dafne
-
Invito alla musica
Il Novecento: Narrativa della “crisi”
-
Il contesto – Epoche, luoghi, idee
Invito alla storia dell’arte –Il grande metafisico (De Chirico)
Invito alla storia dell’arte –Il crocifisso e il generale (Manzù)
Invito alla storia dell’arte –La condizione umana I (Magritte)
-
I generi – Narrativa e teatro
Testo 25 – Thomas Mann, Tonio Kröger: un artista borghese (da Tonio Kröger)
Testo 26 – Marcel Proust, La voce della nonna (da Alla ricerca del tempo perduto)
Testo 27 – James Joyce, I pensieri di Bloom fra le tombe (da Ulisse)
Testo 28 – Federigo Tozzi, La capanna (da L’amore)
L’autore – Massimo Bontempelli
Testo 29 – Massimo Bontempelli, L’alienazione di Minnie (da Minnie la candida)
-
L’autore e l’opera – Luigi Pirandello
Testo 30 – Il treno ha fischiato (da Novelle per un anno)
Testo 31 – Tu ridi (da Novelle per un anno)
Pirandello e la cinematografia
Testo 32 – La vita non conclude (da Uno, nessuno e centomila)
L’opinione del critico – Arcangelo Leone de Castris, L’umorismo come poetica della crisi
-
L’autore e l’opera – Italo Svevo
Testo 33 – Il vizio del fumo (da La coscienza di Zeno)
Testo 34 – La salute di Augusta (da La coscienza di Zeno)
L’opinione del critico – Teresa de Lauretis, Uno studio narratologico di Senilità
Il Novecento: Avanguardie
-
I generi – La lirica
Testo 35 – Guido Gozzano, L’amica di nonna Speranza (da I colloqui)
Testo 36 – Camillo Sbarbaro, Talor, mentre cammino per le strade (da Pianissimo)
L’opinione del critico – Edoardo Sanguineti, Gozzano e il dannunzianesimo
-
L’autore e l’opera – Umberto Saba
Testo 37 – La capra (da Il Canzoniere)
La concezione del dolore in Leopardi e Saba
Testo 38 – Città vecchia (da Il Canzoniere)
Laboratorio per l’esame: Analisi del testo – Umberto Saba, Donna
-
L’autore e l’opera – Giuseppe Ungaretti
Testo 40 – Sono una creatura (da L’Allegria)
Laboratorio per l’esame: Analisi del testo – Giuseppe Ungaretti, Peso
Testo 41 – C’era una volta (da L’Allegria)
Testo 42 – La madre (da Sentimento del tempo)
Testo 43 – Ora il vento s’è fatto silenzionso (da Vita d’un uomo)
La rivisitazione del mito di Didone
L’opinione del critico – Gianfranco Contini, L’innovazione di Ungaretti
-
L’autore – Eugenio Montale
Testo 44 – L’alluvione ha sommerso il pack dei mobili (da Satura)
Montale e la pittura «metafisica»
Il tema dell’attesa da Leopardi a Montale
Testo 45 – Forse un mattino andando in un’aria di vetro (da Ossi di seppia)
Laboratorio per l’esame: Analisi del testo – Eugenio Montale, A Liuba che parte
Testo 46 – La primavera hitleriana (da La bufera e altro)
Le suggestioni mitologiche nelle liriche di Montale
L’opinione del critico – Pietro Citati, Satura «un libro delizioso»
-
Tema – Le figure sociali: Il rapporto tra intellettuali e fascismo
I manifesti di Croce e Gentile
L’antifascismo liberale-socialista
Testo 47 – Giovanni Gentile, Intellettuali fascisti (da Manifesto degli intellettuali fascisti)
-
Invito alla musica
Strumenti
Metodi di lettura – Il testo narrativo, poetico e drammatico